Frittata di maccheroni. La frittata di pasta napoletana, come farla perfetta.
La frittata di maccheroni va mangiata almeno una volta nella vita! Dico almeno ma mento, perchè tanto quando la si prova non la si…
La frittata di maccheroni va mangiata almeno una volta nella vita! Dico almeno ma mento, perchè tanto quando la si prova non la si…
I paccheri con scorfano e lupini, una botta di sapore e profumo di mare. Vabbè inutile dire che amo i primi piatti di mare,…
Le graffe napoletane, quelle buone buonissime, cicciotte cicciotte, dolci ma non troppo, ancora ci impazzisco. Questa tipologia di graffa a Napoli è famosissima per…
Amatriciana vesuviana, una piccola licenza, non solo poetica, per un piatto pilastro della cucina italiana. Conosciuta in tutto il mondo, la straordinaria Amatriciana resta…
I pomodorini gialli al forno, quelli color oro, raccolti alle falde del Vesuvio, un misto di profumi che in cottura si sprigionano tutti, a…
La zuppa inglese tradizionale resta uno dei dolci simbolo della nostra pasticceria. Nonostante il nome che può trarre in inganno, è assolutamente un dolce…
Gli asparagi gratinati sono uno di quei piatti semplicissimi da realizzare ma con cui, se ci abbini quel tocco in più, fai un gran…
Premesso che le polpette di baccalà e cipolla sono buonissime anche semplicemente solo fritte, qui ho optato per servirle con un semplice sughetto di…
Il gateau con polpo non è la dicitura giusta, non si capisce come quando si dice gattò cu e purpetiell affugat. Tutta un’altra musica,…
Gli involtini di maiale sono la prova che si può ottenere un secondo piatto perfetto con pochi e semplici ingredienti. Ho utilizzato il prosciutto…