Di sera, specie quando arriva l’estate e le ore che trascorro fuori casa si moltiplicano a dismisura, sono sempre assalita da una voglia di dolce che mi travolge. È per tale motivo che, quando sono in giro con i miei amici, è semplicissimo per me cedere alla tentazione di gustarmi un godurioso gelato.
Per ovviare al problema, e soprattutto per evitare di vanificare tanti mesi di sforzi in palestra, ho trovato la soluzione: per ‘placare’ la mia voglia di dolce parto con anticipo, soddisfandola a casa. Come ci riesco? Mi sono da poco imbattuta nella ricetta di una crema al caffè che definire strepitosa non rende l’idea. Perché la ritengo a tal punto speciale? Per il semplice fatto che non prevede l’impiego di panna; è perfetta, dunque, per chi desidera mantenere la linea come me.

Crema al caffè senza panna, io la preparo con questi ingredienti
Per realizzare una strepitosa crema al caffè senza l’impiego di panna, gli ingredienti che ti occorrono si contano sulle dita di una mano:
- 35 g di caffè solubile
- 170 g di zucchero
- 200 ml di acqua fredda
- Cacao amaro in polvere per decorare
- Gocce di cioccolato bianco (facoltative, io le evito proprio perché non voglio minimamente compromettere i risultati che ho raggiunto a livello fisico)
Come preparo la mia crema al caffè sana e senza panna: il procedimento
Prima di spiegarti quali siano i procedimenti per realizzare la nostra crema al caffè, partiamo da un presupposto fondamentale: per ottenere un risultato che sia degno della ricetta originale – quella, cioè, che prevede l’impiego di panna – è importante adoperare acqua freddissima.

Come primo passaggio, setaccia i 35 g di caffè solubile all’interno della ciotola di una planetaria. Io uso il caffè normale, ma se lo preferisci decaffeinato non fa alcuna differenza. Sempre all’interno della ciotola, unisci anche lo zucchero.

Preleva l’acqua dal frigorifero e versala all’interno della ciotola, poca per volta, iniziando a mescolare. Come già spiegatoti, è fondamentale che questa sia freddissima nel momento in cui inizierai a impiegarla nella ricetta.
Attiva la planetaria e monta il tutto avvalendoti dell’impiego delle fruste elettriche. È consigliabile usarle alla massima velocità per almeno 4-5 minuti. Il risultato dovrà essere un composto spumoso, proprio come se fosse composto da caffè solubile, zucchero e panna. Una volta completato questo passaggio, trasferisci la tua crema in un contenitore e conservala in congelatore, fino a che non verrà il momento di servirla.
Leggi anche —> Colazioni post abbuffate di Pasqua: ritrovo la linea grazie alle ciambelline fatte con tre ingredienti
Leggi anche —> Mi sono divertita a creare questi mini strudel per avere una coccola dolce in ogni occasione
Per ottenere un risultato top, procurati dei bicchieri in vetro all’interno dei quali trasferirai la tua crema. Guarnisci a piacere: cacao amaro in polvere, gocce di cioccolato fondente o bianco, ma anche chicchi di caffè. Vedrai che, al momento dell’assaggio, l’assenza di panna non si noterà minimamente e tutti ti faranno i complimenti.
Leggi anche —> La Pastiera a Pasqua non può mancare: io utilizzo la ricetta di mia nonna per seguire la tradizione e faccio un figurone