Il profumo della pasta incaciata in forno ti mette subito di buon umore e lo stomaco si prepara a gustare una vera bontà della cucina siciliana. L’indizio principale per capire se si sta preparando questa prelibatezza lo si ha quando inizi a sentire sfrigolare le melanzane nell’olio, un must di ogni cucina che si rispetti della bella isola assolata. Praticamente da quelle parti le melanzane fritte fanno parte dell’arredamento di ogni casa, le trovi sempre, in ogni occasione, preparate con amore e sapienza da mani esperte.
Anche a casa mia la pasta incaciata non manca mai e la ricetta di famiglia viene eseguita con entusiasmo da tutto il clan di cugini che continuano la tradizione allegramente, friggendo, preparando il sugo e infornando teglie su teglie. La particolarità di questa pasta al forno siciliana è che alla fine ognuno ci mette dentro quello che vuole, a seconda dei propri gusti e dei propri ricordi di quella che si preparava in famiglia, quasi sempre la domenica o nei giorni di festa. Comunque la prepariate verrà buonissima.

Ingredienti per realizzare la pasta incaciata a modo mio, una delizia della migliore cucina sicula
Per i sughi
- soffritto misto
- 500 g di carne macinata di manzo e di suino
- 200 g di pasta di salsiccia
- 2 passate di pomodoro
- 1 polpa pronta
- 1 bicchiere di vino rosso
- 2 spicchi di aglio
- basilico
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Per la pasta
- 4 melanzane
- 4 uova sode
- 2 etti prosciutto cotto a dadini
- 2 etti di salame a dadini
- 2 etti di scamorza a dadini
- parmigiano grattugiato
- 1 kg di pasta corta
- burro per la teglia
Procedimento per preparare la pasta incaciata in tutte le fasi della ricetta siciliana
Per preparare la pasta incaciata dobbiamo iniziare dal sugo di carne che andrà a condire tutta la pietanza. In una pentola capiente rosolare il soffritto misto con olio extravergine di oliva, la carne macinata mista e la pasta di salsiccia sbriciolata. Lasciare sfrigolare a fuoco vivo, salare, pepare e sfumare con il vino rosso. Aggiungere una passata di pomodoro coprire e lasciare cuocere a fuoco basso per almeno 1 ora. In un’altra pentola preparare il sugo semplice rosolando gli spicchi di aglio con l’olio e aggiungendo l’altra passata e la polpa pronta, salare, coprire e lasciare cuocere per 15/20 minuti a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto.

Prepariamo ora le melanzane che tagliamo a fette o a pezzetti e mettiamo a scolare con sale grosso in uno scolapasta per una mezz’ora, in questo modo perderanno il gusto tipico amarognolo. Sciacquare, asciugare con la carta assorbente e friggere in abbondante olio extravergine di oliva. Man mano che sono pronte disponetele su un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Prepariamo anche gli altri ingredienti tagliando a dadini la scamorza, il prosciutto cotto e il salame.

Nel frattempo cuociamo la pasta in abbondante acqua salata e scoliamola molto al dente e mettiamo a cuocere 4 uova sino a che non diventano sode. Le raffreddiamo le sbucciamo e le tagliamo in 4 spicchi. Quando la pasta sarà pronta la scoliamo e andiamo a condirla con il sugo semplice di pomodoro ben bene e la mettiamo da parte. Ora abbiamo tutto l’occorrente per assemblare la nostra meravigliosa pasta incaciata.
Leggi anche: Pasta fredda, a Pasquetta preparo in anticipo questo piatto delizioso: spendo poco e stupisco i miei ospiti
Leggi anche: La pasta alla norma va preparata così e guai a dire il contrario: ti porto a casa sapori e profumi della Sicilia
Prendiamo una teglia da forno capiente e procediamo a imburrarla sul fondo e dai lati. Sul fondo mettiamo un mestolo di sugo semplice e disponiamo uno strato di pasta condita. Sopra mettiamo un paio di mestoli di sugo di carne e sopra disponiamo tutti i nostri ingredienti, uova, salame, cotto, scamorza e in ultimo le melanzane. Procediamo con un secondo strato di sugo di carne, di nuovo uno strato di pasta e per chiudere un paio di mestoli di sugo semplice aggiungendo le foglie di basilico. Cospargiamo la superficie con una dose generosa di parmigiano e inforniamo a 180 gradi per 15 minuti, sino a quando non si sarà formata una deliziosa crosticina. La pasta incaciata è pronta da servire bella calda, un piatto da urlo. provare per credere!
Leggi anche: Pasta al pesce spada e olive, il primo piatto dal sapore mediterraneo che fa impazzire tutti i miei amici