Il dolce preferito della mia infanzia è il salame di cioccolato della mia nonna, la ricetta di casa mia

A casa mia quando si avvicinava un compleanno la nonna chiedeva al festeggiato quale dolce preferiva e immancabilmente si optava per il suo mitico salame di cioccolato, un dessert senza cottura di rara bontà, che si può arricchire anche con una buona dose di panna montata, che stempera il gusto cioccolatoso e lo rende sublime, oltre che scenografico. Con molta gratitudine conservo ancora il prezioso stampo che usava la mia cara nonna e ogni volta che lo uso penso a lei con profondo affetto.

Il salame di cioccolato della nonna è davvero un dolce squisito, facilissimo da fare. Basta usare gli ingredienti giusti e il risultato è garantito, e prima tutti i miei amici, ora tutti gli amici dei miei figli me lo chiedono sempre e non posso certo deluderli. Una torta atipica, divertente e buonissima da fare in ogni occasione, specie ai compleanni, ma anche per finire in dolcezza una cena tra amici e stupirli con un dolce super gustoso, da leccarsi i baffi.

il salame di cioccolato
Il salame di cioccolato (Cucinavirale.it)

Ingredienti per la preparazione del salame di cioccolato a modo mio

  • 100 g di cacao amaro in polvere
  • 250 g di burro
  • 250 g di zucchero
  • 3 uova intere
  • 1 confezione e 1/2 di biscotti secchi

Il procedimento per realizzare un meraviglioso salame di cioccolato

Per realizzare uno strepitoso salame di cioccolato il procedimento è semplice e facile da eseguire per un effetto scenografico da urlo. Questo dolce è uno dei più famosi dessert senza cottura in forno e ne esistono una miriade di varianti, tutte buonissime e imperdibili. Ho sempre amato questa preparazione divertentissima per i bambini che la amano molto perché gioca sulla somiglianza del dolce ad un vero e proprio insaccato. Infatti quando lo si prepara e in giro ci sono dei piccoli cuochi state certi che saranno felici di aiutarvi e partecipare all’evento.

salame di cioccolato fatto a casa
Salame di cioccolato fatto da me (Cucinavirale.it)

 

La ricetta del salame di cioccolato della nonna è quella più semplice e classica allo stesso tempo perché utilizza le uova a crudo e il cacao in polvere amaro donando la consistenza giusta al dolce che così non si sbriciolerà in un connubio di morbidezza e croccantezza data dai biscotti secchi, ingrediente fondamentale della ricetta per ottenere il miglior risultato possibile con questa preparazione super golosa che piacerà proprio a tutti.

Iniziamo facendo sciogliere il burro a bagnomaria mentre in una ciotolona bella capiente amalgamiamo le uova intere con lo zucchero con le fruste per una decina di minuti in modo da ottenere un composto bello liscio ed omogeneo. Lo zucchero deve essere ben incorporato alle uova, un pò come succede per la crema del tiramisù, per evitare che la preparazione “impazzisca” ed avere brutte sorprese nel gusto e nel sapore.

Leggi anche: Crookies, l’incontro felice tra croissant e cookies fa impazzire il web e anche noi

cacao in polvere
Cacao amaro in polvere (Cucinavirale.it)

 

Leggi anche: Muffin con gocce di cioccolato, gonfi, profumati e soffici a casa tutti ci facciamo colazione e merenda

A questo punto unire il burro fuso a filo poco per volta, facendolo incorporare lentamente. Ora pensiamo ai nostri biscotti secchi che devono essere tagliati, non sbriciolati, per il lungo e devono rimanere il più possibile integri. Aggiungiamo poco per volta il cacao in polvere continuando a mescolare sino a che non assume un bel colore cioccolato e infine incorporiamo delicatamente i biscotti a pezzi molto delicatamente per non romperli ulteriormente.

Foderare con la carta stagnola uno stampo lungo, come quello del plumcake, facendo in modo che la carta sia più grande dello stampo e avanzi su tutti i lati. Ora versate il composto ottenuto all’interno dello stampo e chiudete con la carta stagnola sui lati. Mettere a questo punto a rassodare in frigo per almeno 2 ore, meglio se per tutta la notte, più sta più si compatta. Togliere dal frigo girare su un piatto da portata e eliminare la carta stagnola. Guarnire se volete con riccioli di panna montata e tagliare a fette il vostro strepitoso salame di cioccolato. Provare per credere!

Leggi anche: Prepara la mousse al cioccolato utilizzando solo 4 ingredienti: li conservi già in casa

Gestione cookie