La prima volta che ho assaggiato i baci di dama ho pensato che fossero davvero squisiti, un tripudio di sapore che esplode in bocca e che ti fa venire subito voglia di mangiarne un altro, così ho voluto subito cercare la ricetta e cercare di realizzare al più presto questi mini capolavori della piccola pasticceria. Dei biscotti friabili, dolcissimi che nascondono un delizioso ripieno al cioccolato, super golosi, uno tira l’altro e non riesci a smettere di mangiarli.
Due calotte di pasta frolla che si incontrano come fanno poeticamente due labbra per un bacio. Ecco la spiegazione molto romantica dell’origine del nome della specialità piemontese nata a Tortona. Due metà che si attraggono composte da pasta frolla alle mandorle, o alle nocciole, con in mezzo a fare da collante un velo di cioccolato sublime. Questi biscottini sono una vera passione per chi ama come me i dolcetti che diventano delle piccole coccole da concedersi ogni giorno.

Ingredienti per preparare i dolcetti chiamati baci di dama
- 100 g di farina 00
- 100 g di nocciole o mandorle
- 100 g di burro
- 100 g di zucchero
- 100 g di cioccolato fondente
- 1 pizzico di sale
Preparazione dei deliziosi baci di dama con un procedimento semplice e facile
I baci di dama sono composti da due croccanti metà di biscotto, che può essere classico alle nocciole o alle mandorle o al sapore più intenso del cacao, unite da una crema al cioccolato morbida e gustosa. Quando li preparo non faccio in tempo a metterli in tavola che finiscono all’istante e devo subito ricominciare a prepararli, ma questa ricetta è talmente facile che non mi costa nessuna fatica e sono felice di rimettermi al lavoro.

Cominciamo con il tritare finemente le nocciole in un mixer con lo zucchero e poi prendiamo una ciotola e versiamo la farina, le nocciole tritate fini fini, il sale e infine il burro tirato fuori dal frigo almeno un’ora prima. Impastiamo bene il tutto in modo da ottenere un impasto omogeneo. Non ci resta che formare delle palline da mettere direttamente su una leccarda rivestita di carta forno e le cuociamo per 15 minuti in forno ventilato a 170 gradi. Controllate che raggiungano la doratura e poi toglietele dal forno e lasciate raffreddare.

Intanto prepariamo la nostra crema al cioccolato per il ripieno e facciamo sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente oppure potete anche optare per il forno a microonde. Una volta diventato cremoso spalmatelo sulla base di un biscottino e unite il secondo biscotto premendo leggermente. Posizionate i nostri baci di dama su una gratella in modo che si rassodino per bene e una volta pronti potete servirli, anche se dovrete ricominciare subito a prepararli perché finiranno subito. Provare per credere!
Leggi anche: Crookies, l’incontro felice tra croissant e cookies fa impazzire il web e anche noi
Leggi anche: Preparo sempre il ciambellone bicolore per la colazione del week end: soffice, goloso e perfetto da inzuppare
Nella preparazione dei baci di dama potete anche variare usando le mandorle tritate oppure utilizzare direttamente la farina. Anche per il cioccolato se preferite potete usare quello al latte o quello bianco da inserire nei baci di dama al cacao che potete realizzare aggiungendo all’impasto un cucchiaio di cacao amaro. In questo modo potete creare le due varietà, classica e al caco e giocare con i due colori in contrapposizione fra loro. Se dovessero avanzare o se li preparate il giorno prima i biscotti possono essere conservati tranquillamente fuori frigo anche per una settimana. Buoni baci a tutti!
