Ho già troppe colombe e mi serve un modo per riciclarle. Ho trovato la torta perfetta, gustosa e con pochi ingredienti

Non so tu, ma io sono già in quella situazione in cui ho casa invasa dalle colombe pasquali, di cui non so letteralmente cosa farmene. O meglio, sicuramente non arriverò a consumarle tutte nei giorni di festa e in quelli successivi, anche perché finirò per averne la nausea.

Per questo motivo, sono già al lavoro per scovare un modo per riciclare le mie colombe. Come è logico che sia, si tratterà ovviamente di ricette dolci. Ultimamente, a tal proposito, mi è capitata sotto mano una torta che desidero fortemente testare: una torta di colomba che, non appena ti presenterò il procedimento, ti verrà voglia di replicare all’istante.

colomba
Come riciclo le colombe avanzate (Cucinavirale.it)

Torta di colomba, gli ingredienti che ti occorrono per prepararla

Per realizzare la mia torta di colomba, gli ingredienti da cui parto sono davvero pochi, e tutti semplicissimi da reperire:

  • 700 g di colomba avanzata
  • 60 g di latte intero
  • 500 g di ricotta vaccina
  • Due uova
  • 60 g di gocce di cioccolato fondente
  • 15 g di burro
  • Zucchero a velo q.b.

Torta di colomba: ecco come riciclo quelle che mi avanzano

Per riciclare la mia colomba avanzata e trasformarla in una torta dal sapore squisito, innanzitutto, provvedo a spezzarla grossolanamente e poi a sbriciolarla con le mani in una ciotola. Per ammorbidirla ci aggiungo anche i 60 g di latte intero.

colomba
La mia ricetta con la colomba avanzata (Cucinavirale.it)

 

Successivamente, imburro uno stampo da 22-24 centimetri di diametro, all’interno del quale vado a versare metà dell’impasto, che dovrà essere sufficientemente ‘smontato’ e maneggiabile. Premendo con le dita, faccio in modo di compattarlo e di creare la base per il mio dolce. Il bordo dovrà avere uno spessore di circa un centimetro.

crema ricotta e cioccolato
Farcia a base di ricotta e cioccolato (Cucinavirale.it)

 

Successivamente mi dedico alla preparazione della crema che farcirà la mia torta. In una ciotola, vado a unire la ricotta con lo zucchero a velo (per quanto concerne quest’ultimo, mi regolo a occhio). Aggiungo anche le due uova e mescolo per bene il tutto tramite una frusta.

In seguito unisco le gocce di cioccolato fondente, mescolando ulteriormente la mia crema. La vado a versare sopra la base della mia torta, livellandola per bene, in modo tale che ne ricopra uniformemente la superficie. Non mi resta che sbriciolare la restante parte dell’impasto, che avevo tenuto da parte, facendo in modo che ricopra per bene ogni angolo della mia torta. Spennello la superficie con il burro fuso e inforno a 180°, in forno statico, per circa tre quarti d’ora.

Leggi anche —> Mi sono divertita a creare questi mini strudel per avere una coccola dolce in ogni occasione

Leggi anche —> Stanchi dei soliti muffin? La variante salata diventerà il vostro asso nella manica

Una volta che il tempo di cottura sarà trascorso, non mi resta che sfornare la mia torta e lasciarla raffreddare, prima di rimuoverla dallo stampo e servirla su un bel vassoio da portata. Per il tocco finale, ti consiglio di spolverare la superficie con un po’ di zucchero a velo.

Leggi anche —> La Pastiera a Pasqua non può mancare: io utilizzo la ricetta di mia nonna per seguire la tradizione e faccio un figurone

Gestione cookie