Una crostata deliziosa, perfetta da consumare al mattino, ma con la metà dei grassi che conterrebbe il dolce tradizionale preparato dalle nonne. Se ritieni che una cosa del genere non sia possibile, evidentemente, è perché non hai ancora conosciuto la ricetta della mia.
A renderla così speciale, nella fattispecie, è il fatto che io utilizzi olio di semi di girasole e acqua al posto di due ingredienti che, nella ricetta madre, fanno letteralmente impennare l’apporto di grassi: burro e uova. Il burro, a differenza dell’olio di semi di girasole, ha infatti un elevato contenuto di grassi saturi, motivo per il quale, quando ho scovato la ricetta di questa crostata, l’ho voluta testare all’istante.

Gli ingredienti per la mia crostata senza burro e uova
Per preparare la mia crostata senza burro e uova mi procuro quanto segue:
- 500 g di farina 00
- 200 g di zucchero
- 125 g di olio di semi di girasole
- 90 g di acqua
- Scorza grattugiata di mezzo limone
- Scorza grattugiata di mezza arancia
- Sale
Il procedimento per preparare la mia crostata
Come in qualsiasi crostata che si rispetti, il primo passaggio è ovviamente la preparazione della pasta frolla. Nella ciotola di una planetaria, versa lo zucchero, la scorza grattugiata del limone, dell’arancia, l’acqua e il sale. Aziona la planetaria e mescola per qualche secondo, a velocità bassa, prima di incorporare l’olio.

Continua a mescolare, aggiungendo la farina poca per volta e continuando a far andare la planetaria. Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro, creando un panetto liscio e omogeneo, che andrà avvolto nella pellicola e lasciato riposare in frigo per circa un’ora.

Nel frattempo, recupera la frolla dal frigo e stendila su un piano leggermente infarinato. Trasferiscila all’interno di uno stampo per crostata rotondo, o in alternativa rettangolare, eliminando i bordi in eccesso con un coltello.
Farcisci la crostata nel modo che preferisci – io adoro la confettura di pesche, ma anche quella di lamponi -, facendo in modo che la farcia ricopra completamente la base. Utilizza gli avanzi del bordo per creare delle striscioline che sigillino la tua crostata senza burro e uova.
Leggi anche —> Per un dolce al cucchiaio strepitoso prepara la bavarese alle fragole, nella versione fresca e leggera senza uova
Leggi anche —> Dopo l’abbuffata pasquale avevo voglia di qualcosa di leggero e fresco: 3 idee per un pranzo light
Inforna a 180° per circa mezz’ora, controllando la superficie. Una volta cotta, lascia che la tua crostata super light si raffreddi nello stampo, prima di servirla. Rammenta che puoi anche conservare il tuo dolce a temperatura ambiente per circa 3/4 giorni, coperto con un coperchio o da una campana.
Leggi anche —> Pollo per cena? No grazie, preparo queste pizzette e vado a letto felice, in 20 minuti sono pronte e il profumo invade la casa