Le polpette di carne rappresentano un ottimo piatto da servire come seconda portata di un menù, ma anche un finger food perfetto per l’aperitivo, ovviamente con l’accortezza di conferir loro una forma non eccessivamente grande.
L’ultima volta in cui mi è capitato di prepararle ho fatto proprio così. Con le dosi che avevo a disposizione sono riuscita a creare una quindicina di polpette che ho servito ai miei ospiti a mo’ di aperitivo. Erano talmente buone che i miei amici hanno finito per fare come con le patatine: una tira l’altra. L’altro pregio di questa ricetta? Gli ingredienti che ti servono sono davvero economici e si trovano in qualunque supermercato.

Polpette di carne succulente e saporite: gli ingredienti della ricetta
Per preparare circa una quindicina di polpette di carne – la quantità, ovviamente, dipende dalla forma che conferirai loro -, gli ingredienti che ti occorrono sono:
- 550 g di macinato di manzo
- 100 g di pangrattato
- 50 ml di latte
- Un uovo
- 50 g di formaggio grattugiato
- Olio di oliva, sale e pangrattato per impanare
Come realizzo le mie polpette di carne
Ora che ti ho elencato gli ingredienti, passiamo alla realizzazione delle nostre polpette di carne. Per prima cosa, rovescio il macinato di manzo all’interno di una ciotola, lo condisco con sale e pepe, poi aggiungo l’uovo e i 50 ml di latte.

Provvedo ad aggiungere anche il pangrattato e il formaggio grattugiato (io uso sempre grana padano), prima di cominciare a impastare gli ingredienti e ad amalgamarli tramite l’ausilio delle mani. Se lo desideri, puoi aggiungere anche ulteriori spezie come aglio in polvere, ma anche erbe aromatiche come prezzemolo o rosmarino, come faccio io.

A questo punto, procurati una padella dai bordi alti e irrorala con abbondante olio di oliva. Distribuisci un po’ di pangrattato in un piatto fondo, e poi dedicati alla formazione delle tue polpette. Preleva una piccola quantità di impasto, dandogli la forma di una palla leggermente pressata, passala nel pangrattato per poi posizionarla all’interno della padella.
Fai la stessa cosa con la restante parte dell’impasto. A occhio e croce dovrai ottenere circa 15-16 polpette di medie dimensioni. Accendi il fuoco a fiamma medio-bassa e fai cuocere le tue polpette lentamente, avendo cura di girarle di tanto in tanto, così che risultino cotte da ogni lato. Se noti che l’olio non dovesse essere abbastanza, aggiungine dell’altro durante la cottura.
Leggi anche —> Baccalà alla calabrese, un tripudio di colore e sapore. Devi provarlo perché è irresistibile e lasci tutti a bocca aperta
Leggi anche —> Stanchi dei soliti muffin? La variante salata diventerà il vostro asso nella manica
Una volta che le polpette risulteranno cotte da ogni lato, spegni il fuoco e tienile calde tramite l’impiego di un coperchio. Quando giungerà il momento di servirle ai tuoi ospiti, non dovrai far altro che riscaldarle sul fornello e presentarle a tavola direttamente all’interno della padella, per un effetto ancora più “wow”.
Leggi anche —> Hai mai preparato i gyoza vegani? Con questa ricetta sono persino più buoni di quelli del ristorante