Antipasti di Pasqua, ce n’è uno leggero che stuzzica il palato senza riempirti. Se hai ospiti vegani, ancora meglio

Anche se il mio menù pasquale, di solito, prevede una quantità industriale di portate, rinunciare all’antipasto sarebbe come preparare per i miei ospiti un pranzo che manchi di qualcosa. Per tale motivo, da qualche anno a questa parte, ho deciso di orientarmi su scelte differenti, ma che stanno raccogliendo il plauso dei miei commensali.

Cosa intendo dire? Molto semplicemente, cerco di non esagerare con gli antipasti e di cucinare delle stuzzicherie che allietino il palato, e che, allo stesso tempo, lascino spazio per le portate più pesanti del menù, che servirò in seguito. Per Pasqua 2025, uno dei miei antipasti l’ho già deciso. È leggero, a base di ceci, e soprattutto adatto anche a commensali celiaci.

hummus
L’antipasto pasquale che stavi cercando (Cucinavirale.it)

Antipasti di Pasqua, con l’hummus di ceci vado sempre sul sicuro: gli ingredienti

Con l’hummus di ceci vado sempre sul sicuro. Si tratta, infatti, di un antipasto che i miei ospiti gradiscono moltissimo, specie per il fatto che si tratta di una pietanza che stuzzica il palato senza appesantire. Gli ingredienti che mi occorrono, nella fattispecie, sono:

  • 500 g di ceci precotti
  • 70 g di succo di limone
  • 50 g di olio extravergine di oliva
  • Uno spicchio d’aglio
  • Paprika dolce
  • Prezzemolo
  • Sale e pepe

Non utilizzo la salsa tahina per il semplice fatto che non amo comprare ingredienti che mi servano soltanto per una singola ricetta, sapendo che poi, inevitabilmente, finirebbero per scadere in frigorifero, e che quindi dovrei buttarli.

Come preparo il mio hummus di ceci

Per servire l’hummus di ceci come antipasto pasquale, innanzitutto, hai bisogno di un frullatore a immersione, o in alternativa di un mixer. Versa all’interno dello stesso i ceci precotti, ovviamente dopo averli sciacquati, il succo di limone, lo spicchio d’aglio tagliato a pezzetti minuscoli e l’olio.

ceci in barattolo
Ceci in barattolo per il mio hummus (Cucinavirale.it)

 

Aziona il frullatore e comincia a frullare gli ingredienti, avendo cura, di tanto in tanto, di spegnere l’elettrodomestico e di mescolarli con un cucchiaio, in maniera tale che i pezzi più grandi salgano in superficie, così da poterli frullare più facilmente.

frullatore
Frulla gli ingredienti con un frullatore a immersione (Cucinavirale.it)

 

Aggiungi anche pepe e sale q.b., avendo cura di assaggiare man mano il tuo hummus, in maniera tale da fare tutti gli aggiustamenti del caso. Continua a frullare fino a che il tuo hummus non avrà raggiunto una consistenza liscia.

A questo punto, non ti resta che trasferire il risultato all’interno di una bowl; io ne utilizzo una colorata, in maniera tale da risaltare il colore neutro dei ceci. Completa con una spolverata di paprika dolce in superficie, qualche ciuffo di prezzemolo e un giro d’olio.

Leggi anche —> Le braciolette alla messinese, gli involtini di carne che fanno venire l’acquolina in bocca solo a guardarli

Leggi anche —> Zucca e taleggio, con due ingredienti ottengo delle lasagne da paura. I miei amici ancora se le sognano

Servi il tuo hummus di ceci in accompagnamento con dei crostini. Io opto sempre per quelli ai semi di chia, che si abbinano perfettamente all’hummus. Noterai con piacere l’espressione di godimento sul volto dei tuoi invitati, i quali, nell’assaggiare la tua preparazione, non potranno far a meno di chiederti il bis.

Leggi anche —> Zucca, carote e patate, il tris perfetto che mi regala sempre una vellutata che fa invidia agli chef: colorata, saporita e densa

Gestione cookie