Casatiello dolce o pigna di Pasqua, il dolce pasquale campano

Il casatiello dolce, chiamato anche pigna di Pasqua in alcune località, è un altro tipico dolce pasquale campano oltre alla più famosa pastiera.

Probabilmente conoscete il fratello salato, il casatiello (a volte tortano, dipende dalla composizione) che solitamente si mangia dal Sabato Santo dopo le 12:00 fino alla Pasquetta.

Questo dolce è molto antico ed è un dolce lievitato che solitamente si prepara con il criscito e ha tantissime ore di lievitazione. Questa è la mia versione, preparata con una biga con lievito di birra fresco e una lievitazione un po’ più veloce. L’impasto è semplicissimo da preparare, molto profumato e la struttura soffice ricorda un po’ quella del pandoro. Unica accortezza è la cottura che deve essere lenta per dare uniformità di colore al dolce.

La ricetta classica prevede l’uso della sugna, ma può essere sostituita con il burro. La sugna comunque rende l’impasto molto umido e soffice e permette di conservare il dolce per più giorni.

casatiello dolce

Casatiello dolce

Ingredienti per uno stampo tipo panettone alto con diametro 22

Biga (lievitino)

  • 60 gr di farina 00
  • 30 gr di acqua
  • 5 gr di lievito di birra fresco

Impasto

  • biga
  • 500 gr di farina W 330 (oppure 300 gr di manitoba e 200 di farina 00)
  • 250 gr di zucchero semolato
  • 125 gr di sugna o strutto (o burro)
  • 4 uova grandi
  • 200 ml di latte
  • la buccia grattugiata di un’arancia
  • un po’ di aroma di fiordarancio (facoltativo)
  • 30 gr di liquore Strega o Limoncello

Per la decorazione

  • 200 gr di zucchero a velo
  • 3/4 cucchiai di acqua bollente
  • confettini colorati

casatiello dolce napoletano

Procedimento per la Pigna di Pasqua

  1. Preparare la biga impastando la farina con il lievito e l’acqua
  2. Coprirla e lasciarla lievitare, ci vorrà circa un’oretta
  3. Quando la biga sarà pronta, metterla nella planetaria con tutti gli altri ingredienti, tranne il latte
  4. Impastare con la frusta a foglia e quando l’impasto sarà compatto, aggiungere il latte poco per volta
  5. L’impasto sarà pronto quando sarà liscio e lucido
  6. Ungere lo stampo con la sugna e versare l’impasto che dovrà arrivare a metà dello stampo
  7. Coprire con pellicola lo stampo e lasciare lievitare fino al raddoppio, ci vorranno circa 4 ore
  8. Quando l’impasto avrà raggiunto la superficie, cuocere in forno statico a 170° per circa un’ora
  9. Mentre il dolce raffredda, preparare la glassa sciogliendo lo zucchero con un pochi cucchiai di acqua bollente
  10. Glassare quando il dolce sarà freddo e decorare con confettini colorati

pigna di pasqua

Questo invece è un altro dolce tipico pasquale siciliano il cicilio

 

Print Friendly, PDF & Email
More from sciuesciue

Pinzimonio con salsa di yogurt alla paprika

Il pinzimonio?? Freschissimo e stuzzicante antipasto, da servire in un piatto o...
Read More

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.