Casarecce con speck piselli e pecorino. Semplice, veloce e buonissimo!

Le Casarecce con speck piselli e pecorino sono buonissimeeeeeeeee! Un primo piatto semplicissimo e veloce da preparare. Amato da tutti, grandi e piccini, ha un gusto molto marcato per la presenza del pecorino romano che ovviamente si può sostituire con un altro tipo di formaggio grattugiato se non si è amanti del pecorino romano. Il condimento si prepara mentre si riscalda l’acqua per lessare la pasta, quindi tutto di guadagnato. Il condimento inoltre si può preparar anche un giorno prima e questo può essere utile per chi, come me, ha pochissimo tempo durante il giorno e deve preparare il pasto la sera per il giorno seguente. Ho scelto le casarecce in questo caso perchè mi piace moltissimo come pasta. Resta sempre leggermente al dente ed il suo formato ondulato è perfetto per mantenere il sugo che appunto non scivola via. Un’altro formato perfetto per questo condimento sono le penne rigate o anche i rigatoni. Ci vuole proprio una pasta ruvida o ondulata altrimenti il sugo scivolerebbe via anche se la mantecatura con il burro aiuta a formare una salsina cremosa.

casarecce piselli, speck e pecorino

 Casarecce con speck piselli e pecorino. Semplice, veloce e buonissimo!

Ingredienti per 5 persone

  • 2 barattoli di piselli
  • 200 gr di speck a listarelle
  • 1 cipolla
  • 500 g di casarecce o altra pasta corta
  • pecorino romano grattugiato q.b.
  • olio evo
  • sale e pepe
  • 1 noce di burro

Procedimento per le Casarecce con speck piselli e pecorino

Tagliare a pezzettini piccoli piccola la cipolla e rosolarla nell’olio fino a farla dorare. Aggiungere lo speck tagliato a listarelle e farlo rosolare a fiamma alta fino a quando sarà diventato leggermente croccante. Aggiungere i piselli con la loro acqua di conservazione, aggiungere un po’ di sale e un po’ di acqua. Abbassare la fiamma e cuocere fino a quando si sarà formato un sughetto denso e cremoso.

Lessare la pasta molto al dente, scolarla prelevando un mestolo di acqua di cottura. Aggiungere l’acqua nel sugo di piselli con la pasta e continuare la cottura per qualche minuto  a fiamma alta. Quando la pasta sarà cotta, mantecare con la noce di burro, un po’ di pepe ed una manciata di pecorino romano.

Impiattare e condire con altro pecorino romano grattugiato.

casarecce piseeli, speck e pecorino3

Servire caldo.

casarecce piseeli, speck e pecorino2

Qui un’altra ricetta perfetta di pasta e piselli

Print Friendly, PDF & Email
More from sciuesciue

Pasta frolla perfetta per crostate

La pasta frolla perfetta per crostate esiste! E’ semplice da preparare, elastica...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.