‘A pizza chiena, il rustico campano per la Pasquetta.
‘A pizza chiena, la pizza piena, è un rustico campano che si usa preparare nel periodo pasquale. Più precisamente lo si prepara in quantità…
‘A pizza chiena, la pizza piena, è un rustico campano che si usa preparare nel periodo pasquale. Più precisamente lo si prepara in quantità…
Gyoza in casa? Si può? Certo che sì! Se devo proprio ammetterlo, mi piacciono molto, ma non li avrei mai fatti. I ravioli giapponesi…
Migliaccio salato Il migliaccio napoletano, conosciuto oggi come tipico dolce tradizionale del Carnevale, in realtà, nasce come pietanza salata. Ha avuto “un’evoluzione costretta”. Anticamente…
Programma di promozione e informazione promosso da Assocarni, Sbk e Comunità Europea. AperiVit, un aperitivo decisamente particolare, sia per l’ingrediente principale che per la…
Le polpette di acciughe sono, per gli amanti per tutti gli amanti delle acciughe sottolio, irresistibili! Difficile smettere di mangiarle, una tira l’altra e…
La crostata con salmone e patate nacque da un bell’avanzo di purè di patate. Mi piacque così tanto che è rientrata di diritto nelle…
Questa focaccia farcita ha come base un impasto morbidissimo alle patate che adoro. Un impasto di una bontà e consistenza uniche, è una nuvola…
Il gateau con polpo non è la dicitura giusta, non si capisce come quando si dice gattò cu e purpetiell affugat. Tutta un’altra musica,…
La torta salata di pane raffermo, non solo è un modo intelligente di riciclare il pane avanzato, ma è anche un modo per creare…
Club sandwich sì o no?? No decisamente non lo è, ma gli somiglia, poco poco. Per anni non ho visto la tv, poi da…