Un dolce semplice e super profumato, ideale per la colazione e per la merenda. Così in breve possiamo definire la torta all’arancia che vi suggerisco oggi. Si tratta di una preparazione che richiede davvero 10 minuti di orologio grazie ad un procedimento super semplice, che non implica operazioni complicate, ingredienti strani e neanche la bilancia per misurare le dosi.
Questa è una ricetta che mi aveva insegnato la mia coinquilina quando andavo all’università e ancora oggi la custodisco gelosamente. Mi ricordo che quando ha preparato questa torta per la prima volta mi ha letteralmente fatto impazzire, buonissima per la sua semplicità . Il colore arancio intenso della frutta, il profumo degli agrumi e la sofficità fanno di questa torta all’arancia un dolce perfetto per tante occasioni che non si può non avere nel proprio ricettario casalingo.
Â
La preparazione della torta all’arancia, come dicevo, è facilissima e super veloce. Per prima cosa rompiamo le uova in una ciotola o nel contenitore della planetaria e iniziamo a montare, azionando le fruste elettriche o la macchina, per alcuni minuti fino a renderli chiari e spumosi. Poi aggiungiamo lo zucchero e continuiamo a mescolare per almeno 5 minuti così da ottenere un un composto chiaro, denso ma anche gonfio.
Â
Continuiamo aggiungendo gli altri ingredienti: prima la farina, lentamente, poco alla volta, sempre mescolando e senza fermare le fruste, poi a filo inseriamo anche l’olio di semi, il succo d’arancia e la buccia grattugiata. In ultimo il lievito: qui si può procedere in due modi, setacciando la polverina oppure sciogliendola in un bicchiere con acqua o con il latte. In questo modo evitiamo di creare grumi. Diamo un’ultima frullata e l’impasto è pronto.
Â
A questo punto versiamo l’impasto nello stampo. Ognuno può scegliere se fare una ciambella o una torta, utilizzando uno stampo rotondo o rettangolare. La cosa essenziale è imburrare lo stampo prima di versare l’impasto all’interno. Mettiamo la nostra torta all’arancia in forno precedentemente riscaldato a 180° C in modalità statica e facciamo cuocere per 35-40 minuti.
LEGGI ANCHE —> Torta cocco e nutella: con la ricetta di mia mamma preparo un dolce che va bene sempre, a colazione, merenda e come dessert
LEGGI ANCHE —> Da quando preparo homemade i saccottini, ho smesso di fare colazione al bar: sfiziosi e anche più economici
Ricordiamo che ogni forno è a sè e dunque la cottura può variare. Per questo consiglio sempre di effettuare la prova dello stecchino prima di estrarre la torta dal forno. Se è asciutto allora la cottura può essere terminata, altrimenti va prolungata di qualche altro minuto. Sforniamo la torta, la facciamo un po’ raffreddare e poi la possiamo sistemare su un piatto da portata. A piacere potete aggiungere lo zucchero a velo, io evito perchè essendo la torta all’arancia molto morbida, lo zucchero a velo tende a sciogliersi velocemente in superfice perchè viene assorbito dall’impasto.
LEGGI ANCHE —> Prepara la mousse al cioccolato utilizzando solo 4 ingredienti: li conservi già in casa
Le feste pasquali sono finite e le pance sono piene dopo le abbuffate di questi…
Le feste sono finite e nei giorni precedenti ho mangiato tantissime prelibatezze. Adesso inevitabilmente mi…
Di sera, specie quando arriva l'estate e le ore che trascorro fuori casa si moltiplicano…
Il profumo della pasta incaciata in forno ti mette subito di buon umore e lo…
Quello che sono riuscita a creare con il cioccolato avanzato dall'uovo di Pasqua è una…
Mangiare in maniera sana ed equilibrata non significa sacrificarsi, "fare la fame" quando ci si…