La frittata è uno di quei piatti che si possono assemblare per recuperare gli avanzi del giorno prima. Ci puoi mettere dentro veramente qualsiasi ingrediente e verrà sempre buonissima. Un piatto facile da fare, veloce che ti risolve la cena dell’ultimo minuto. A casa mia quella più amata è la frittata di spaghetti ai pomodorini, che piace così tanto che spesso sono costretta a preparare gli spaghetti per poter poi realizzare questo piatto unico incredibilmente buono nella sua estrema semplicità. I miei figli ne vanno matti e i miei amici me la chiedono da portare al picnic di Pasquetta.
La ricetta è facile, super sprint, e la mia prevede l’utilizzo degli spaghetti ai pomodorini, ma sicuramente si può realizzare anche con altri tipi di pasta avanzata, per cui non siate timidi e provate a sperimentare. A Napoli ad esempio la preparano con gli spaghetti in bianco, con l’aggiunta della pancetta e scamorza, oppure si fanno le buonissime frittatine di pasta con besciamella, prosciutto e piselli, realizzate in monoporzione pastellate, cioè impanate e passate nell’uovo sbattuto, e poi fritte nella migliore tradizione partenopea.
Per gli spaghetti ai pomodorini
Per la frittata
Anche se la frittata di pasta nasce come piatto di recupero che permetteva di non sprecare il cibo avanzato del giorno prima, dandogli però un tocco di gusto in più, una seconda vita arricchita da nuovi ingredienti che ne esaltano il sapore. Da questa tradizione contadina ne è nato un piatto davvero speciale, uno degli street food più apprezzati tra le vie del capoluogo partenopeo, ma che si è diffuso in tutta Italia, apprezzato e amato da tutti, ed ognuno ha dato il proprio tocco personalissimo.
A casa mia la frittata di pasta la facciamo con gli spaghetti ai pomodorini avanzati, per cui ogni volta che preparo questo primo piatto devo tenere conto di questo e ne preparo sempre di più in modo che avanzi e che io possa poi realizzare il giorno dopo la mitica frittata, altrimenti chi li sente i miei figli. Ma è così buona che ormai è diventata un piatto classico della mia cucina casalinga e non manca mai sulla mia tavola, la preparo anche per gli ospiti a cena che gradiscono sempre molto, facendomi un sacco di complimenti.
Quindi innanzitutto prepariamo gli spaghetti ai pomodorini mettendo i nostri spaghetti a cuocere in abbondante acqua salata. Nel frattempo rosoliamo in una padella capiente gli spicchi d’aglio con l’olio extravergine di oliva. Tagliamo in due i pomodorini datterino, potete usare anche altri qualità purché siano dolci e sugosi, e quando l’aglio sfrigola li versiamo nella padella, saliamo e copriamo abbassando il fuoco in modo che appassiscano dolcemente. Poi li schiacciamo leggermente in modo che esca la polpa e si crei quel sughetto delizioso che andrà a condire gli spaghetti direttamente buttati in padella. Fate mantecare per bene e mettete da parte.
Leggi anche: Il riso al salto, la specialità meneghina che piace a tutti
Leggi anche: Per il picnic di Pasquetta preparo una torta salata ai fagiolini facile e veloce da fare, figurone assicurato
A questo punto prendiamo una ciotola capiente e sbattiamo ben bene le uova intere con sale, pepe e parmigiano, in modo da formare una cremina senza grumi. Nella stessa ciotola versiamo i nostri spaghetti con tutto il condimento e mescoliamo per bene. Nel frattempo mettiamo sul fuoco una padella antiaderente, io uso quella doppia per le frittate, mettete l’olio che andrete a spennellare su tutto il fondo ma anche sui bordi perché la frittata non si attacchi. Versate il composto e cuocete alcuni minuti per lato sino a che non vedete una bella doratura. Servite calda calda, ma detto fra noi anche fredda è deliziosa. Provare per credere!
Leggi anche: La torta pasqualina, specialità ligure che piace a tutta Italia, la ricetta da preparare per festeggiare Pasqua
A casa mia non esiste che gli avanzi finiscano nel cestino dell'umido. Perlomeno, non prima…
Le feste pasquali sono finite e le pance sono piene dopo le abbuffate di questi…
Le feste sono finite e nei giorni precedenti ho mangiato tantissime prelibatezze. Adesso inevitabilmente mi…
Di sera, specie quando arriva l'estate e le ore che trascorro fuori casa si moltiplicano…
Il profumo della pasta incaciata in forno ti mette subito di buon umore e lo…
Quello che sono riuscita a creare con il cioccolato avanzato dall'uovo di Pasqua è una…