Non ne posso più di feste comandate, ponti e pranzi extra. Se, da un lato, riunirmi con amici e parenti per la ricorrenza della Pasqua e del 25 aprile mi ha procurato un immenso piacere, dall’altro sento che il mio corpo mi sta inviando un chiaro segnale: quello di tornare alla routine nel più breve tempo possibile.
D’altro canto, nel momento in cui cambio alimentazione, il mio organismo ne risente parecchio e chiede subito al mio cervello di potersi alimentare tramite cibi sani. Attenzione: ho detto cibi sani, non noiosi o insipidi. Per questo, oggi, voglio presentarti un’insalata che più appetitosa non potrebbe essere. Non appena capirai gli ingredienti, stanne certo, non vedrai l’ora di replicarla.
Per preparare la mia insalata saporita e formaggiosa, ideale da consumare a pranzo, mi procuro i seguenti ingredienti:
Ho ricominciato a prepararmi quest’insalata e a portarla con me al lavoro, in modo tale da avere la certezza che consumerò un pasto sano e bilanciato. Combinare gli ingredienti, d’altro canto, è davvero semplicissimo. Per prima cosa, in una bowl, unisco l’insalata iceberg – che compro già lavata e in busta, in modo tale da perdere il minor tempo possibile – e la rucola.
Mi dedico al mango, che privo della buccia e provvedo a tagliare a tocchetti di uguali dimensioni, né troppo grandi e né troppo piccoli. La dolcezza del frutto crea un contrasto sublime con la proteina principale del mio pranzo: la feta.
Sbriciolo anche il formaggio all’interno della bowl, dopo aver aggiunto il mango, e poi passo a unire le olive nere denocciolate, che incido a metà. A questo punto la mia insalata è completa, ma qualora lo desiderassi potresti aggiungere alimenti di ogni sorta: cetrioli, pomodori, cipolla cruda, frutta secca e che più ne ha più ne metta.
Condisco con una generosa dose di aceto balsamico – io prediligo la glassa, per gusto personale -, olio extravergine di oliva e sale. Con quest’ultimo cerco sempre di non esagerare, dato che la feta, di per sé, è un formaggio già parecchio salato.
Leggi anche —> Dopo l’abbuffata pasquale avevo voglia di qualcosa di leggero e fresco: 3 idee per un pranzo light
Leggi anche —> Mi è avanzata la colomba di Pasqua e così ho preparato un tiramisù super goloso rigorosamente antispreco
Amalgamo il condimento con le mani, in modo tale da distribuirlo in maniera uniforme, e poi trasferisco la mia insalata con feta e mango nella schiscetta che porto con me al lavoro per pranzo, insieme a 80 g di pane, che rappresentano la mia fonte di carboidrati. Un pranzo sano, ma soprattutto saporito e gustoso. Dopo le festività, non potrei chiedere nulla di meglio per sgonfiarmi e tornare alla routine.
Leggi anche —> Pollo per cena? No grazie, preparo queste pizzette e vado a letto felice, in 20 minuti sono pronte e il profumo invade la casa
Recuperare il benessere e il peso forma dopo Pasqua è assolutamente possibile, basta poco impegno…
Se vuoi deliziare i tuoi ospiti puoi farlo con una ricetta molto semplice. Si tratta…
Non riesco neanche più a tenere il conto delle colombe di Pasqua che mi sono…
Anche se la Pasqua è appena trascorsa e di dolci, specie in questi ultimi giorni,…
La primavera è esplosa in un tripudio di colori e sfumature, con la natura che…
Tra i piatti più consumati a Pasqua, secondo la nostra tradizione culinaria, l'agnello occupa un…