Pasta con sugo di melanzane: un primo piatto che, all’apparenza, potrebbe darti l’idea di essere poco elaborato, e soprattutto non troppo saporito in termini di gusto. Invece, con la ricetta che ho scovato, sono riuscita a conferire dignità a un sugo che, a pensarci bene, si compone di due soli ingredienti principali: passata di pomodoro e melanzane.
Questo primo piatto, oltre a essere gustoso al palato, ha anche il vantaggio di non prevedere l’impiego di alimenti di origine animale. Potrai, perciò, servirlo anche ai tuoi commensali vegetariani o vegani, e senza alcun timore per quel che concerne il gusto. L’abbinamento, così saporito, finirà per stupire anche te.
Le dosi che sto per indicarti sono per quattro persone. La mia pasta con sugo di melanzane la preparo con:
Per prima cosa, metto a soffriggere i due spicchi d’aglio in una padella antiaderente con un giro d’olio di oliva. Lascio che gli stessi si dorino – ci vorranno almeno un paio di minuti – insieme a due rametti di rosmarino, in maniera tale da insaporire l’olio.
Nel frattempo, riduco la melanzana a tocchetti piccoli su un tagliere. La taglio prima in tanti piccoli dischi, e poi da questi ultimi ricavo dei pezzettini di uguale grandezza, in maniera tale che la cottura risulti uniforme. Unisco le melanzane in padella e le lascio cuocere per circa cinque minuti, dopo aver tolto l’aglio.
Nel momento in cui le melanzane si saranno ammorbidite, unisco la passata di pomodoro e provvedo a insaporirla con sale, dell’altro rosmarino e una punta di peperoncino. La lascio cuocere per circa 15-20 minuti, aggiungendo acqua all’occorrenza.
Nel frattempo, porto a ebollizione un pentolino con dell’acqua. Quando quest’ultima raggiunge il punto di ebollizione, calo le pennette e le faccio cuocere per il tempo indicato nella confezione. Una volta scolate, le unisco alla padella contenente il sugo.
Leggi anche —> Hai mai preparato i gyoza vegani? Con questa ricetta sono persino più buoni di quelli del ristorante
Leggi anche —> Zucca, carote e patate, il tris perfetto che mi regala sempre una vellutata che fa invidia agli chef: colorata, saporita e densa
Salto per bene la mia pasta, aggiungendo qualche mestolo di acqua di cottura, se necessario. Servo le mie melanzane su un piatto fondo, completando con qualche ciuffo di basilico in superficie. Se desideri una versione più ricca di questo primo piatto light, puoi sempre terminare la tua pasta con una spolverata di pecorino romano grattugiato, che ci cadrà a pennello.
Leggi anche —> L’ultima minestra prima del caldo la preparo così: è il perfetto addio all’inverno
Le feste sono finite e nei giorni precedenti ho mangiato tantissime prelibatezze. Adesso inevitabilmente mi…
Di sera, specie quando arriva l'estate e le ore che trascorro fuori casa si moltiplicano…
Il profumo della pasta incaciata in forno ti mette subito di buon umore e lo…
Quello che sono riuscita a creare con il cioccolato avanzato dall'uovo di Pasqua è una…
Mangiare in maniera sana ed equilibrata non significa sacrificarsi, "fare la fame" quando ci si…
Con l’arrivo di temperature più alte e con la fine del periodo pasquale, inutile negarlo…