Con l’arrivo di temperature elevate, mi piace sempre tirar fuori il mio ricettario e sfogliarlo per riprendere la tanto amata ricetta della pasta con asparagi e salmone. Un primo piatto che con gli anni ho migliorato, grazie ad alcuni consigli preziosi che mi sono stati dati anni fa. La colloco fra le mie ricette preferite, ma non posso negare che per un periodo, nonostante mi sforzassi il risultato non era mai soddisfacente.
Poi, per fortuna, ho potuto correggere il tiro e mi sono resa conto che a mancare era proprio un ingrediente fondamentale. Erroneamente si pensa che basti utilizzare gli asparagi per rendere tutto ancora più gustoso, ma per me che l’ho provata non è stato così, sentivo che mancava sempre qualcosa e quel qualcosa era proprio qualche cucchiaio di formaggio spalmabile. Con poco sono riuscita a dare sapore e cremosità alla mia pasta salmone e asparagi.
Le alte temperature portano a consumare pietanze fresche, ragion per cui la pasta salmone e asparagi diventa per molti un cavallo di battaglia. Non tutti, però, amano prepararla con la panna e vanno alla ricerca di un altro ingrediente che sia in grado di dare quel tocco di cremosità.
Dopo averne provati tanti, sono arrivata ad una conclusione: per ottenere un risultato impeccabile è bene utilizzare il formaggio spalmabile. Dopo aver reperito il necessario possiamo proseguire e vi fornirò tutti i dettagli per la preparazione.
In primis, è opportuno occuparsi degli asparagi, in che modo? Pulendoli e poi spezzettandoli, subito dopo trasferiteli all’interno di un pentola con acqua salata e lasciate cuocere per circa 10 minuti. Nell’attesa occupiamoci della pasta e, dunque, prepariamo la pentola e versiamo dentro l’acqua e accendiamo la fiamma (salate a piacere).
Adesso, è giunto il momento di occuparsi degli altri ingredienti, recuperiamo, quindi, una padella capiente e lasciamo sciogliere il burro con l’olio e dopo circa un 1 minuto aggiungete il salmone (precedentemente tagliato a pezzettini), trascorsi tre minuti è giunta l’ora di collocare dentro anche gli asparagi e il vino, amalgamate ancora per qualche istante.
Non dimenticate, mentre tutto sta cuocendo di preparare la pasta e, quando mancano pochi minuti, potete procedere versando insieme al salmone, burro e asparagi il formaggio spalmabile, mescolate e quando la pasta sarà pronta versate in padella (dopo aver scolato). Lasciate che i fusilli si mescolino alla crema e poi spegnete la fiamma.
Leggi anche: Hai mai preparato i gyoza vegani? Con questa ricetta sono persino più buoni di quelli del ristorante
Leggi anche: Il riso al salto, la specialità meneghina che piace a tutti
La nostra pasta adesso è pronta per essere impiattata, vi consigliamo di mangiarla ancora calda, il risultato vi sorprenderà e il bis è assicurato. Una postilla prima di lasciarvi è fondamentale: non dimenticate di aggiungere una spolverata di pepe nero, io preferisco aggiungerlo, quando la pasta è stata è già stata collocata sul piatto, il motivo è semplice: non tutti amano consumarlo.
Leggi anche: Piatti caldi o freddi da copiare per cene veloci a seconda della stagione
Le feste sono finite e nei giorni precedenti ho mangiato tantissime prelibatezze. Adesso inevitabilmente mi…
Di sera, specie quando arriva l'estate e le ore che trascorro fuori casa si moltiplicano…
Il profumo della pasta incaciata in forno ti mette subito di buon umore e lo…
Quello che sono riuscita a creare con il cioccolato avanzato dall'uovo di Pasqua è una…
Mangiare in maniera sana ed equilibrata non significa sacrificarsi, "fare la fame" quando ci si…
Con l’arrivo di temperature più alte e con la fine del periodo pasquale, inutile negarlo…