Ora che arriva l’estate e le temperature si cominciano a fare sempre più roventi, il mio bisogno di consumare cibi freschi aumenta a dismisura. Specie quando si tratta della pasta: non sopporto più primi piatti fumanti che, con il caldo della bella stagione, non vanno proprio a nozze.
Per questo, già da ora, mi sto ingegnando per scovare sughi per la pasta da poter replicare durante i tre mesi estivi. Condimenti che siano freschi e saporiti, come quello che ho recentemente testato in abbinamento agli gnocchi. Cosa lo rende speciale? Il fatto di essere un pesto ‘diverso’ dagli altri.
È un pesto completamente diverso da quello a cui siamo abituati, eppure squisito. Gli ingredienti che mi servono per preparare questo sugo per la pasta sono:
Dire che questo pesto a base di basilico e noci mi abbia stregata è riduttivo. Lo apprezzo non soltanto per la bontà del gusto, ma anche e soprattutto per la rapidità con cui riesco a prepararlo, servendomi soltanto di un mixer (o, in alternativa, di un frullatore a immersione).
Per prima cosa, verso all’interno del cestello del frullatore gli ingredienti: le noci già sgusciate, le foglie di basilico, il pecorino grattugiato (se preferisci, puoi sostituirlo con il parmigiano), uno spicchio d’aglio, un pizzico di sale e pepe. Per quanto concerne l’olio, invece, ne inserisco solo una metà.
Aziono il mixer e lascio che gli ingredienti si amalgamino. Le noci estrarranno il loro olio e, man mano, il basilico creerà una vera e propria purea con il resto. A questo punto, provvedo ad aggiungere anche la restante parte dell’olio e continuo a frullare, fino a ottenere una crema liscia.
Nel frattempo, dopo aver portato a bollore un pentolino con dell’acqua, calo i miei 300 g di gnocchi. Li scolo nel momento in cui iniziano ad affiorare in superficie. Solitamente impiegano 3-4 minuti. Li trasferisco all’interno di una bowl, così da poterli condire.
Leggi anche —> Mi sento leggerissima quando mangio il risotto al limone: è la mia prima scelta quando sono a dieta
Leggi anche —> Dopo le feste voglio tenermi leggera. Mi faccio un pranzo saporito e che ha solo 300 calorie
Aggiungo il pesto a base di basilico e noci, completando, se serve, con un giro d’olio e qualche fogliolina di basilico. Questo pranzo si presta a essere consumato in due tranche. Per cui, ne trasferisco metà all’interno della mia schiscetta da lavoro e consumo l’altra metà il giorno seguente, gustandomela fino all’ultimo boccone.
Leggi anche —> Faccio pranzo con meno di 3 euro, e il bello è che mangio pasta: ecco come la condisco
Una crostata deliziosa, perfetta da consumare al mattino, ma con la metà dei grassi che…
Vi ricordate le feste di compleanno del nostro recente passato? Quando si facevano in casa…
Quando pensiamo alla merenda la mente va subito ai bambini, ma non ci dobbiamo dimenticare…
Dimezzare le calorie della mia parmigiana di melanzane? Fino a qualche tempo fa lo avrei…
Da bambina adoravo le frittelle di mele, dolci e fragranti, una merenda da sogno che…
Quante volte tornando dal supermercato ci siamo resi conto di non aver comprato la salsa…