A casa mia non esiste che gli avanzi finiscano nel cestino dell’umido. Perlomeno, non prima che io mi sia impegnata anima e corpo per riciclarli e dar loro una seconda vita. Questo è un insegnamento che mi hanno trasmesso le tante cucinate al fianco di mia nonna: il cibo non si spreca, specie quando trasformarlo in pietanze di altro genere è talmente semplice.
Ed è proprio seguendo i precetti di mia nonna, non a caso, che sono riuscita a dare una seconda vita alla pasta che mi è avanzata a Pasquetta. Avevo preparato degli squisiti rigatoni con sugo di piselli, panna e salsiccia. Come li ho riciclati? Dando loro l’aspetto di una torta salata.
Quando mi cimento in ricette di questo genere, ammetto di andare a occhio con la stragrande maggioranza delle dosi. Per questa torta salata, in linea di massima, ho utilizzato gli ingredienti che seguono:
Per cominciare mi dedico alla cottura delle due zucchine, che con il loro sapore contribuiranno a smorzare la pesantezza del sugo a base di salsiccia e panna. Le sciacquo sotto l’acqua corrente, poi le taglio a julienne e faccio soffriggere in padella, con un filo d’olio di oliva, in modo tale che si ammorbidiscano. Non impiegheranno più di cinque minuti.
Nel frattempo, uso un po’ d’olio per ‘rivitalizzare’ la pasta avanzata, che nel frattempo si era ovviamente incollata. Per far in modo che la mia torta salata risulti semplice da addentare, ho anche provveduto a spezzettare i rigatoni con l’ausilio di forbici da cucina.
Successivamente, ho rivestito una teglia di 24 centimetri di diametro con carta da forno e vi ho adagiato sopra la pasta sfoglia. Dopo aver bucherellato la base, ho aggiunto la pasta avanzata e le zucchine cotte, amalgamando il tutto e aggiungendo un pizzico di sale e pepe.
Successivamente, ho ricoperto la base con le cinque fettine di fontina (puoi adoperare anche formaggi di altro tipo, come provola, emmental, mozzarella, etc…). Per ultimo ho aggiunto il parmigiano grattugiato, in modo tale da ottenere la crosticina che tanto amo. Dopo aver ripiegato i bordi della mia pasta sfoglia, così da sigillarne il contenuto, ho infornato a 180°, in forno statico, per circa 20 minuti.
Leggi anche —> Pollo per cena? No grazie, preparo queste pizzette e vado a letto felice, in 20 minuti sono pronte e il profumo invade la casa
Leggi anche —> Dopo l’abbuffata pasquale avevo voglia di qualcosa di leggero e fresco: 3 idee per un pranzo light
Ho dato tempo alla fontina di sciogliersi e al formaggio di creare la crosticina, impostando anche due minuti finali di grill. Il risultato? Un antipasto che più buono non avrebbe potuto essere, che la mia famiglia si è spazzolata via in pochi giorni.
Leggi anche —> Mi è avanzata la colomba di Pasqua e così ho preparato un tiramisù super goloso rigorosamente antispreco
Le feste pasquali sono finite e le pance sono piene dopo le abbuffate di questi…
Le feste sono finite e nei giorni precedenti ho mangiato tantissime prelibatezze. Adesso inevitabilmente mi…
Di sera, specie quando arriva l'estate e le ore che trascorro fuori casa si moltiplicano…
Il profumo della pasta incaciata in forno ti mette subito di buon umore e lo…
Quello che sono riuscita a creare con il cioccolato avanzato dall'uovo di Pasqua è una…
Mangiare in maniera sana ed equilibrata non significa sacrificarsi, "fare la fame" quando ci si…