La+Pastiera+a+Pasqua+non+pu%C3%B2+mancare%3A+io+utilizzo+la+ricetta+di+mia+nonna+per+seguire+la+tradizione+e+faccio+un+figurone
claravarrialeit
/2025/04/la-pastiera-a-pasqua-non-puo-mancare-io-utilizzo-la-ricetta-di-mia-nonna-per-seguire-la-tradizione-e-faccio-un-figurone/amp/
Ricette dolci

La Pastiera a Pasqua non può mancare: io utilizzo la ricetta di mia nonna per seguire la tradizione e faccio un figurone

Published by
Paola Saija

Durante il periodo pasquale, la pastiera napoletana diventa la protagonista per eccellenza. Una ricetta tipica che viene tramandata di generazione in generazione. Oggi vi parlerò della tradizionale preparazione, per realizzarne una perfetta attingo dal ricettario di mia nonna e ogni boccone di questa meraviglia mi fa tornare bambina.

Sua maestà, la pastiera è una delle ricette più note della tradizione partenopea, ogni famiglia custodisce il proprio segreto per realizzarne una in grado di mettere tutti d’accordo. Nel periodo Pasquale si sente spesso parlare di questo dolce, ma sono moltissimi quelli che hanno dubbi in merito alla preparazione. L’obiettivo di oggi è quello di guidarvi passo passo e fornirvi i vari i passaggi, non si può negare che quelli da seguire siano tanti e alcuni molto complicati, ma vi basterà seguirli tutti per fare un figurone.

PastieraPastiera
Passaggi per preparare la pastiera (Cucinavirale.it)

 

Ingredienti per una pastiera perfetta, con questa ricetta farai un figurone

  • Farina 00 250 grammi;
  • Burro 50 grammi;
  • Strutto 50 grammi;
  • Zucchero 80 grammi;
  • Miele millefiori 20 grammi;
  • Uova;
  • Mezza scorza di limone;
  • Latte intero 40 grammi;
  • Mezza scorza d’arancia;
  • Sale fino 1 pizzico;

Ingredienti per la crema di grano:

  • Grano cotto 200 grammi;
  • Burro 25 grammi;
  • Latte intero 80 grammi;
  • Scorza di limone e di arancia q.b.
  • Sale fino.

Per il ripieno:

  • Zucchero 180 grammi;
  • Ricotta di pecora 200 grammi;
  • Miele millefiori 20 grammi;
  • Cedro candito 50 grammi;
  • 2 Uova;
  • 1 Tuorlo;
  • Latte intero 20 grammi;
  • Scorza d’arancia e di limone q.b.
  • Zucchero a velo q.b.

Preparazione Pastiera, tutti i passaggi per un risultato impeccabile

Per preparare la pastiera iniziamo dalla frolla. Su una superficie piana setacciamo la farina e aggiungiamo sale, subito dopo facciamo un buco e proprio lì collochiamo: zucchero, strutto e burro, cominciamo ad impastare  con le mani per qualche minuto. Dopo questo passaggio, aggiungiamo seguendo quest’ordine prima il miele, poi l’uovo e, infine il latte. Non dimentichiamo dopo aver seguito i passaggi di grattugiare la scorza di arancia e limone.

A questo punto, è importante formare una pastella morbida e cominciamo a versare pian piano la farina, smettiamo di impastare solo quando il composto sarà liscio e omogeneo, una volta pronto lasciamo riposare in frigo per 1 e un quarto dopo aver coperto tutto con pellicola. Nel frattempo, occupiamoci del gran precotto, dunque, versiamolo dentro un pentolino e aggiungiamo mezzo cucchiaino di sale e aggiungete latte e subito dopo il burro.

Pastiera preparala così, tutti i passaggi da seguire (Cucinavirale.it)

 

Durante la cottura è importante mescolare e schiacciare il grano, quando sarà arrivato a bollore stacchiamo e trasferiamo tutto in una pirofila per fare raffreddare. Adesso andiamo avanti e occupiamoci della ricotta, dunque, setacciamo e aggiungiamo lo zucchero, mescoliamo fino a quando si otterrà una consistenza cremosa, anche in questo caso è importante lasciare riposare in frigo, almeno per un’ora.

Pastiera preparala così, tutti i passaggi da seguire (Cucinavirale.it)

 

Andiamo avanti e uniamo la ricotta al grano e aggiungiamo miele e mescoliamo per due minuti. In una ciotola versiamo le uova e l’acqua di fiori di arancio, aggiungiamo latte, scorze e mescoliamo per 1 minuto, il composto alla crema e alla ricotta continuiamo a mescolare.

Preparazione per una Pastiera perfetta (Cucinavirale.it)

 

Adesso possiamo tirare fuori la posta frolla e dividiamo in due parti, una parte dovrà essere essere più grande. Su una superficie infarinata lavoriamo con il mattarello la parte più grande, quando avrà raggiunto uno spessore di 4mm possiamo fermarci, questa dovrà essere collocata su uno stampo svasato per pastiera di circa 20 cm e bucherelliamo la base.

LEGGI ANCHE: Zucca e taleggio, con due ingredienti ottengo delle lasagne da paura. I miei amici ancora se le sognano

LEGGI ANCHE: Amo la pasta con i carciofi preparata in questa versione: un’autentica esperienza di primavera

Tutto il composto prima realizzato possiamo trasferirlo sulla base e subito dopo creare delle striscioline spesse due centimetri, queste dovranno essere collate sopra, per intenderci creiamo il reticolo. Adesso possiamo mettere tutto in forno e lasciamo cuocere per circa 55 minuti a 180 gradi, nella parte inferiore del forno. Sforniamo e lasciamo raffreddare solo alla fine aggiungiamo zucchero a velo.

LEGGI ANCHE: Muffin con gocce di cioccolato, gonfi, profumati e soffici a casa tutti ci facciamo colazione e merenda

Paola Saija

Recent Posts

Ora che arriva l’estate voglio una pasta ‘zero sbatti’. Il sugo che mi ha conquistata è a base di basilico

Ora che arriva l'estate e le temperature si cominciano a fare sempre più roventi, il…

1 settimana ago

È deliziosa, ma ha la metà dei grassi. Come faccio a ottenere una crostata così squisita

Una crostata deliziosa, perfetta da consumare al mattino, ma con la metà dei grassi che…

2 settimane ago

Un’idea pratica e simpatica per le feste di compleanno e non solo: la ricetta dei mitici panini al latte

Vi ricordate le feste di compleanno del nostro recente passato? Quando si facevano in casa…

2 settimane ago

La merenda me la preparo in casa: uso solo le mele e ne faccio uno spuntino appetitoso e leggero da sgranocchiare con zero sensi di colpa

Quando pensiamo alla merenda la mente va subito ai bambini, ma non ci dobbiamo dimenticare…

2 settimane ago

Come ho dimezzato le calorie della mia parmigiana di melanzane: te lo svelo

Dimezzare le calorie della mia parmigiana di melanzane? Fino a qualche tempo fa lo avrei…

2 settimane ago

Avete mai assaggiato le frittelle di mele non fritte? Vi propongo la versione light, una sorprendente bontà

Da bambina adoravo le frittelle di mele, dolci e fragranti, una merenda da sogno che…

2 settimane ago