La Pasqua sta arrivando e, come di consueto, si va alla ricerca di pietanze da preparare, ma quanti di voi pensano a cosa servire dopo il pranzo pasquale? La sera diventa difficile mettere tutti d’accordo: tra chi è ancora sazio e chi ha voglia di gustare qualcosa di gustoso si crea non poca confusione, così ho inventato la parmigiana con il ragù, sembra un primo piatto e nessuno sa dirmi di no! Da anni è, ormai il mio cavallo di battaglia.
Tutto il necessario che impiegherò per la preparazione lo preparo con largo anticipo, alla fine toccherà solo assemblare gli ingredienti e collocare tutto in forno per una manciata di minuti, il mio ingrediente segreto? Il tritato avanzato dal ragù preparato a pranzo per le lasagne.
La sera di Pasqua c’è chi ancora non è stanco di mangiare, dunque, è fondamentale avere un piano b, da anni il mio è la preparazione della parmigiana con il macinato. Non si discosta moltissimo da quella tradizionale, ragion per cui alla prima preparazione ero sicura di fare colpo portando questa ricetta in tavola ed è inutile negarlo: adesso i miei ospiti me la chiedono sempre!
I procedimenti per la preparazione sono semplicissimi, iniziamo ripassando in padella il ragù precedentemente cotto, attenzione dovrà essere cotto nuovamente, ma solo per pochi minuti, per intenderci 3 minuti.
Nel frattempo, occupiamoci delle melanzane, dunque, eliminiamo la buccia e tagliamo a fettine, queste dovranno avere uno spessore di mezzo centimetro, facciamo riscaldare l’olio per friggere e procediamo cuocendo, via via saliamo tutto. In una ciotola tagliamo la scamorza e la mozzarella a cubetti e mettiamo da parte.
Procurate una pirofila e quando tutto sarà pronto iniziamo ad assemblare tutto, iniziamo versando un primo strato del nostro ragù, continuiamo poi aggiungendo le melanzane fritte (cercate di coprire qualsiasi spazio) e proseguite con qualche cucchiaio dell’ingrediente speciale (stendete tutto in modo omogeneo), subito dopo è giunta l’ora di aggiungere scamorza e mozzarella. Ripetiamo la stessa operazione fino a formare tre strati. Alla fine, concludiamo con una spolverata di parmigiano, così da creare una crosticina dorata.
Leggi anche: Il riso al salto, la specialità meneghina che piace a tutti
Leggi anche: Piatti caldi o freddi da copiare per cene veloci a seconda della stagione
Non resta che infornare ad una temperatura di 180 gradi per 20 minuti, trascorso il tempo necessario potete tirar fuori la vostra “lasagna” di melanzane. Lasciate raffreddare e servite! Chi vuole potrà anche accompagnare con del pane caldo, Il motivo? I vostri ospiti faranno la scarpetta.
Vi consigliamo di tagliare qualche filone e di scaldarlo in forno per circa 5 minuti. Con il ragù avanzato metterete tutti d’accordo e non solo: chiunque vorrà la ricetta. Non dimenticatevi che i vostri ospiti la scambieranno per un piatto di lasagne e al primo boccone si renderanno conto di ciò che avete preparato per loro.
Leggi anche: Stanchi dei soliti muffin? La variante salata diventerà il vostro asso nella manica
Le feste sono finite e nei giorni precedenti ho mangiato tantissime prelibatezze. Adesso inevitabilmente mi…
Di sera, specie quando arriva l'estate e le ore che trascorro fuori casa si moltiplicano…
Il profumo della pasta incaciata in forno ti mette subito di buon umore e lo…
Quello che sono riuscita a creare con il cioccolato avanzato dall'uovo di Pasqua è una…
Mangiare in maniera sana ed equilibrata non significa sacrificarsi, "fare la fame" quando ci si…
Con l’arrivo di temperature più alte e con la fine del periodo pasquale, inutile negarlo…