Il+riso+al+salto%2C+la+specialit%C3%A0+meneghina+che+piace+a+tutti
claravarrialeit
/2025/04/il-riso-al-salto-la-specialita-meneghina-che-piace-a-tutti/amp/

Il riso al salto, la specialità meneghina che piace a tutti

Published by
Paola Ferraro

Il riso al salto, o tortino di riso, la specialità milanese che fa impazzire tutti i miei amici: la ricetta di un piatto cult

Esistono molti piatti che sono diventati dei veri e propri cult della cucina italiana anche se provengono dalla cosiddetta cucina di recupero, fatta con gli avanzi del giorno prima nell’ottica non si butta via niente. La tradizione della nostra gastronomia è ricca di queste prelibatezze che nel tempo sono diventate dei veri e propri piatti da menù richiestissimi.

Riso al salto (Claravarriale.it)

 

Uno degli esempi che più mi piace ricordare e fare è il riso al salto, o tortino di riso, piatto che la mia mamma preparava quando avanzava il risotto alla milanese del giorno prima. Crescendo ho poi potuto appurare che questa preparazione d’altri tempi è così buona da meritare un posto d’eccellenza nei menù dei ristoranti milanesi e dintorni, diventando nel tempo un piatto iconico della gastronomia meneghina.

Il riso al salto

Il riso al salto nasce come piatto di recupero da fare rigorosamente con l’avanzo del risotto del giorno prima, e parlo del risotto non del riso bollito, una vera e propria ghiottoneria della cucina lombarda. Usando il risotto avanzato che avrete riposto in frigorifero sarà bene tirarlo fuori in anticipo, almeno un’ora prima, in modo che il riso raggiunga la temperatura ambiente per garantire l’effetto croccante strepitoso tipico della ricetta.

Risotto allo zafferano (Claravarriale.it)

Un’altra accortezza è quella di non schiacciare il risotto direttamente in padella ma di farlo prima in un piatto oliato, delicatamente, creando un disco da trasferire poi nella padella già calda, in questo modo sarete sicuri che non si attaccherà e che si potrà girare come una frittata, agevolmente, senza intoppi. Ed ora la ricetta del riso al salto.

Ingredienti:

  • 1200 g di risotto allo zafferano freddo
  • 4 cucchiai di burro chiarificato
  • 40 g di parmigiano reggiano o grana padano

La preparazione del riso al salto doc

Come detto in precedenza il riso al salto è facile da preparare se si seguono alcune accortezze per avere il risultato ottimale, quindi tirate fuori un’ora prima dal frigorifero il risotto allo zafferano e dividetelo in 4 parti uguali. Schiacciate ogni porzione con il dorso del cucchiaio su un piatto unto, creando un disco sottile della grandezza del piatto.

Doratura riso al salto (Claravarriale.it)

 

In una padella ben calda mettete un cucchiaio di burro chiarificato, lasciate scaldare, e disponete delicatamente il disco di riso facendolo friggere a fuoco moderato prima da un lato e poi dall’altro, girandolo come fate con le frittate, cioè aiutandovi con un piatto o un coperchio o usando la padella delle frittate, assicurandovi che ogni lato risulti perfettamente dorato. Se nel trasferire i dischi si dovessero rompere, niente paura, li potete ricompattare direttamente in padella aiutandovi con il dorso di un cucchiaio. Una volta pronte le 4 porzioni di riso al salto spolverate con abbondante parmigiano reggiano o grana padano e servite caldi e croccanti e buon appetito!

Paola Ferraro

Recent Posts

Il mio segreto per ritornare in forma? Questi spiedini, li preparo in dieci minuti e resto sazia tutto il giorno

Le feste sono finite e nei giorni precedenti ho mangiato tantissime prelibatezze. Adesso inevitabilmente mi…

39 minuti ago

La sera ho sempre voglia di dolce. Questa ricetta di crema al caffè mi salva la vita: leggera e senza panna

Di sera, specie quando arriva l'estate e le ore che trascorro fuori casa si moltiplicano…

3 ore ago

La pasta incaciata, la specialità siciliana talmente ricca che diventa un piatto unico da urlo

Il profumo della pasta incaciata in forno ti mette subito di buon umore e lo…

5 ore ago

Chi lo avrebbe mai detto, con il cioccolato dell’uovo di Pasqua ti sforno un dolce da far innamorare

Quello che sono riuscita a creare con il cioccolato avanzato dall'uovo di Pasqua è una…

7 ore ago

Insalata d’orzo e via: uso quello che ho in frigo e preparo una piatto leggero e super saporito

Con l’arrivo di temperature più alte e con la fine del periodo pasquale, inutile negarlo…

11 ore ago