Il+pollo+fatto+cos%C3%AC+non+lo+hai+mai+mangiato+e+con+il+sugo+condisci+anche+la+pasta%2C+davvero+strepitoso
claravarrialeit
/2025/04/il-pollo-fatto-cosi-non-lo-hai-mai-mangiato-e-con-il-sugo-condisci-anche-la-pasta-davvero-strepitoso/amp/
Ricette salate

Il pollo fatto così non lo hai mai mangiato e con il sugo condisci anche la pasta, davvero strepitoso

Published by
Paola Ferraro

Il pollo è uno di quegli ingredienti che si può utilizzare per un’infinità di preparazioni. Versatile come poche la carne di pollo ci aiuta in più di un’occasione a realizzare autentici manicaretti o pietanze leggere durante periodi di dieta. A casa mia durante l’estate spesso la mia nonna preparava questa versione accattivante del pollo cucinato in padella che piaceva a tutta la famiglia. Il sughetto era davvero strepitoso e talmente buono che ci si condiva anche la pasta.

Il pollo a spezzatino alla messinese è un’interessante alternativa per variare le solite preparazioni più conosciute e contemporaneamente fornisce anche il condimento delizioso per la pasta da abbinare assolutamente. In questo modo puoi realizzare primo e secondo con un’unica ricetta e stupire gli ospiti durante una cena e fare una bellissima figura. In Sicilia per questa ricetta usano anche il capretto da preparare rigorosamente a Pasqua, ma noi preferiamo usare il pollo da cucinare in tutte le stagioni.

Pollo a spezzatino (Cucinavirale.it)

 

Ingredienti per realizzare uno strepitoso pollo a spezzatino con la ricetta di casa mia

  • 2 kg di pollo a pezzi
  • 15 pomodorini tagliati in due
  • 4 spicchi di aglio
  • 1/2 bicchiere di vino rosso
  • abbondante prezzemolo fresco tritato
  • rosmarino
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

Procedimento per preparare un succulento pollo a spezzatino con cui poi condire anche la pasta

Il pollo a spezzatino alla messinese è una ricetta della mia infanzia che la nonna M. preparava per i pranzi in famiglia. La preparazione è semplice basta seguire i passaggi ed otterrete un pollo succulento, tenero e saporito e soprattutto con il sughetto che si crea potete condire la pasta facendo con un’unica soluzione due piatti da urlo. A noi piace così tanto che lo cucino in ogni stagione specie quando ho ospiti a cena così risolvo in un solo procedimento tutte le portate.

Pomodorini datterino (Cucinavirale.it)

 

Innanzitutto si deve prendere un pollo di circa 2 kg già a pezzi o come faccio io si possono usare solo i fusi e le sovra cosce che ormai vengono venduti in confezioni famiglia comode e pratiche e nessuno litigherà per la coscia, notoriamente la parte più ambita. Per questa ricetta ci servono una larga padella e una pentola alta bella capiente e cominciamo lavando accuratamente i pezzi di pollo, asciugandoli ben bene.

Frittura dei pezzi di pollo (Cucinavirale.it)

 

Prepariamo i pomodorini li laviamo e li tagliamo in due, poi prendiamo gli spicchi di aglio e li priviamo della buccia e infine tritiamo finemente il prezzemolo dopo averlo lavato e asciugato. Ora mettiamo nella padella larga l’olio, portiamo a temperatura e cominciamo a rosolare molto bene i pezzi di pollo, devono essere quasi fritti per racchiudere la carne e mantenere intatto il sapore e dare un poco di croccantezza al piatto.

Leggi anche: Per stare leggeri e mangiare con gusto ci vuole poco: io preparo degli straccetti di pollo con broccoli che sono eccezionali. Non ti sembra di stare a dieta

Leggi anche: Se vuoi un pollo saporito devi usare questo ingrediente segreto, io ci preparo un secondo da leccarsi i baffi

Man mano mettiamo i pezzi di pollo fritti nella pentola grande e quando abbiamo terminato di friggere aggiungiamo metà dell’olio della frittura nella pentola accendendo il fuoco sotto. Quando comincia a sfrigolare sfumiamo con 1/2 bicchiere di vino rosso e lasciamo evaporare. Nel frattempo nella padella della frittura aggiungiamo gli spicchi di aglio e facciamo dorare, poi mettiamo i pomodorini tagliati a metà e il prezzemolo e lasciamo cuocere per pochi minuti. Travasare il tutto nella pentola e sciacquare la padella con 3/4 di un bicchiere di acqua e aggiungerlo alla pentola. Sistemare di sale e pepe e lasciare cuocere a fuoco moderato per 1 ora circa. Il pollo a spezzatino alla messinese è pronto e con il sugo potete condire una super pasta da urlo. provare per credere!

Leggi anche: Pollo arrosto, se lo sottovaluti fai un grande errore: tutti sbagliano il procedimento

Paola Ferraro

Recent Posts

Bastano due cucchiai e sei già sazio: a cena mangio questa tartare e il metabolismo mi ringrazia

Pochi assaggi e sono già sazia: quando devo restare attenta all'alimentazione e limitare gli sgarri,…

2 ore ago

Riso? Si, ma solo in questo modo: la mia ricetta light per una dieta bomba

Troppo spesso sottovalutiamo il riso venere e le proprietà benefiche che racchiude in sé. Probabilmente…

4 ore ago

Per la merenda preparo un dolce casalingo fragrante che devi provare: la torta di mele e mandorle

Fare meranda in modo sano e genuino non è affatto difficile, per grandi e piccoli.…

6 ore ago

Questa pasta mi salva sempre all’ultimo minuto: con un po’ di fantasia creo un capolavoro e resto leggera

Alcune giornate non riesco proprio a stare per troppo tempo davanti i fornelli, a volte…

8 ore ago

Per sgonfiarmi mangio sempre quest’insalata a pranzo, saporita e formaggiosa

Non ne posso più di feste comandate, ponti e pranzi extra. Se, da un lato,…

10 ore ago

Faccio colazione con i pancake senza uova: sono il mio segreto per perdere 2-3 kg in poco tempo

Recuperare il benessere e il peso forma dopo Pasqua è assolutamente possibile, basta poco impegno…

15 ore ago