Le polpette di zucchine sono una vera “manna dal cielo”, quando sono in programma grandi pranzi e cene, così il giorno prima di Pasqua, non posso non cimentarmi nella preparazione semplicissima di questa prelibatezza. Le parole d’ordine? Sane e leggere. A tal riguardo, non si può non dire che non siano una vera goduria per il palato. Io le abbino sempre ad una freschissima insalata e sono sicura di arrivare al pranzo super pronta. Quelle che rimangono le presento ai miei ospiti come un antipasto.
Questo piatto ho potuto con il tempo migliorarlo, aggiungendo ingredienti ed eliminandone altri, ma adesso che ho trovato la giusta dose e i giusti alimenti da utilizzare non mi posso non ritenere fortunata. Difficilmente riesco a rinunciare alle zucchine, in casa mia non mancano mai, ma d’altro canto, però, mi ero stufata di prepararle sempre alla stessa maniera. Mi sono impegnata e mi sono inventata queste polpette che senza giri di parole, a casa mia vanno a ruba.
Le polpette a casa mia sono un must, ragion per cui provo a prepararle con qualsiasi ingrediente. Negli ultimi tempi “sono in fissa” con quelle a base di zucchine, altro alimento a cui non voglio assolutamente rinunciare. L’obiettivo, quando la prima volta le preparai era quello di rimanere leggera, ma senza rinunciare al gusto e così è stato: è venuto fuori un piatto da chef.
Per ottenere un risultato perfetto, per prima cosa laviamo le nostre zucchine ed eliminiamo le estremità, subito dopo procediamo grattugiandole, alla fine è fondamentale utilizzare un panno pulito e asciugarle, così facendo si può eliminare l’acqua della vegetazione. Dopo questo passaggio, trasferiamo tutto in una ciotola.
Aggiungiamo la mollica di pane raffermo, l’uovo e le erbe aromatiche precedentemente fatte a piccoli pezzi, regoliamo con pepe e sale e alla fine aggiungiamo il parmigiano. Adesso è importante amalgamare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. Quando tutto sarà pronto formiamo delle polpette, ma attenzione appiattiamo, per farlo basterà metterle tra i palmi delle mani.
LEGGI ANCHE: Agnello a Pasqua? No grazie: io preparo questo polpettone alternativo e ho ancora più successo
A questo punto possiamo avviarci verso la cottura, dunque sistemiamole in una teglia, ma ricordiamo di rivestire con carta forno. Possiamo mettere tutto dentro l’elettrodomestico scaldato a 180 gradi per circa 20 minuti. Dopo circa 10 minuti giriamole. Trascorso il tempo necessario, possiamo servire le nostre polpette: il profumo e il gusto vi lasceranno a bocca aperta.
LEGGI ANCHE: La torta pasqualina, specialità ligure che piace a tutta Italia, la ricetta da preparare per festeggiare Pasqua
A pranzo ho sempre poco tempo a disposizione e, a volte, risulta difficile portare qualcosa…
A casa mia non esiste che gli avanzi finiscano nel cestino dell'umido. Perlomeno, non prima…
Le feste pasquali sono finite e le pance sono piene dopo le abbuffate di questi…
Le feste sono finite e nei giorni precedenti ho mangiato tantissime prelibatezze. Adesso inevitabilmente mi…
Di sera, specie quando arriva l'estate e le ore che trascorro fuori casa si moltiplicano…
Il profumo della pasta incaciata in forno ti mette subito di buon umore e lo…