Hai+mai+preparato+i+gyoza+vegani%3F+Con+questa+ricetta+sono+persino+pi%C3%B9+buoni+di+quelli+del+ristorante
claravarrialeit
/2025/04/hai-mai-preparato-i-gyoza-vegani-con-questa-ricetta-sono-persino-piu-buoni-di-quelli-del-ristorante/amp/
Vegetarian & Vegan

Hai mai preparato i gyoza vegani? Con questa ricetta sono persino più buoni di quelli del ristorante

Published by
Emanuela Toparelli

Mi sono follemente innamorata dei gyoza vegani  che ho preparato ieri sera per cena. Dovrò rifarli presto, i miei figli già mi chiedono il bis…

Tipici della cucina giapponese, i gyoza hanno spopolato nelle nostre abitudini negli ultimi anni. Per tantissime persone sono diventati un appuntamento immancabile in una cena dai sapori orientali e quasi tutti i ristoranti cino-giapponesi li propongono in diverse varianti. Tra i più particolari, senza dubbio spiccano quelli 100% plant-based.

La ricetta dei gyoza vegani (Claravarriale.it)

Cavalcando l’onda dell’entusiasmo, ho voluto replicare in casa la ricetta dei gyoza, sostituendo gli ingredienti non vegani con altri di natura vegetale. Il risultato è stato a dir poco soddisfacente: anche i ristoranti dovrebbero proporre la mia versione. Se ne innamorerà chiunque avrà la curiosità di provarla, ci metto la mano sul fuoco!

Gyoza vegani, la mia ricetta da leccarsi i baffi

Un impasto morbido e sottile accompagnato da un ripieno saporito. E’ praticamente impossibile non innamorarsene. Direttamente dalla più antica tradizione cinese, i gyoza nel tempo sono stati adattati alla cultura culinaria giapponese e oggi si piazzano persino tra i piatti preferiti di alcuni italiani.

Estremamente versatili, possiamo sbizzarrirci con il loro contenuto e dar vita a ricette innovative e abbinamenti nuovi che possono addirittura superare in fatto di gusto quelli che abitualmente assaggiamo nei ristoranti orientali. Dal sapore gustoso ed appagante, i gyoza diventano ancora più buoni in questa versione vegana.

Come preparare in casa i gyoza vegani (Claravarriale.it)

Chiaramente, come per la ricetta tradizionale a base di carne o pesce, va riposta molta attenzione nella preparazione dell’impasto e del ripieno, così come nella chiusura, che richiede una tecnica ben precisa. Se all’inizio appariranno un po’ sghembi, è bene non lasciarsi scoraggiare: il gyoza dall’aspetto perfetto è il risultato di anni di pratica e acquisizione della giusta manualità. Solo facendoli spesso e seguendo quanto espresso in molteplici tutorial online sarà possibile ottenere il risultato sperato.

Come preparare in casa i gyoza vegani

Iniziamo col reperire tutti gli ingredienti necessari per la preparazione. Per l’impasto avremo bisogno di: 125 g di farina 00, 65 g di acqua e 1 pizzico di sale. Invece, per il ripieno mettiamo nel carrello della spesa: granulare di soia, carote, piselli, cipollotto e salsa di soia.

Passiamo ora al procedimento: iniziamo versando un filo d’acqua sulla farina, insieme al sale. Potrebbe non essere necessario aggiungerla tutta. Versiamo solo il quantitativo necessario a realizzare un panetto liscio.

Gyoza vegani, facile e veloci da replicare (Claravarriale.it)

Cuociamo in una padella antiaderente il cipollotto tritato, le carote tagliate a dadini, il granulare di soia già reidratato in acqua e i pisellini. Appena il mix di verdure sarà cotto, sfumiamolo con la salsa di soia.

Cuciniamo step-by-step i gyoza vegani

Completiamo l’opera con gli ultimi passaggi. Stendiamo uno strato sottile di impasto e ritagliamolo per formare dei dischi aiutandoci con un coppapasta. Riempiamo un cucchiaio di impasto e chiudiamo i dischi pinzandoli con le dita. Nella stessa padella dove sono state cotte le verdure, cuociamo anche i ravioli aggiungendo un goccio d’acqua e salsa di soia. Basteranno pochi minuti con coperchio abbassato per ottenere un risultato degno del miglior ristorante.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Il mio segreto per ritornare in forma? Questi spiedini, li preparo in dieci minuti e resto sazia tutto il giorno

Le feste sono finite e nei giorni precedenti ho mangiato tantissime prelibatezze. Adesso inevitabilmente mi…

47 minuti ago

La sera ho sempre voglia di dolce. Questa ricetta di crema al caffè mi salva la vita: leggera e senza panna

Di sera, specie quando arriva l'estate e le ore che trascorro fuori casa si moltiplicano…

3 ore ago

La pasta incaciata, la specialità siciliana talmente ricca che diventa un piatto unico da urlo

Il profumo della pasta incaciata in forno ti mette subito di buon umore e lo…

5 ore ago

Chi lo avrebbe mai detto, con il cioccolato dell’uovo di Pasqua ti sforno un dolce da far innamorare

Quello che sono riuscita a creare con il cioccolato avanzato dall'uovo di Pasqua è una…

7 ore ago

Insalata d’orzo e via: uso quello che ho in frigo e preparo una piatto leggero e super saporito

Con l’arrivo di temperature più alte e con la fine del periodo pasquale, inutile negarlo…

11 ore ago