A pranzo ho sempre poco tempo a disposizione e, a volte, risulta difficile portare qualcosa di buono sulla tavola, ma per fortuna posso contare sulla frittata di spaghetti: la preparo la sera prima e il giorno dopo posso gustarla con calma. In realtà, questa ricetta ha un’altra arma vincente: permette anche di non gettare gli spaghetti avanzati. La ricetta me l’ha fornita mia mamma ed è stata proprio lei a dirmi quali sono i passaggi per non sbagliare assolutamente nulla. A giocare un ruolo fondamentale è l’aggiunta di qualche pezzetto di scamorza e prosciutto cotto a cubetti.
La frittata di spaghetti si prepara in poco tempo e può essere consumata anche il giorno dopo, quando la preparo so che al rientro dovrò solo apparecchiare la tavola e accomodarmi, insomma posso rilassarmi per bene durante la mia pausa, affinché il risultato sia sorprendente è bene conoscere tutti i dettagli che riguardano la preparazione e rispettare le dosi.
Preparare questo piatto è davvero semplicissimo. Nel giro di pochi minuti il pranzo per il giorno seguente sarà pronto. In casa ogni volta si fa a gara per chi deve mangiare l’ultima fetta. Con pochi ingredienti, che spesso si conservano in casa, si può fare la vera differenza e questa prelibatezza ne è la prova. Da dove iniziare? Dopo aver procurato gli ingredienti succitati, non resta che mettersi all’opera.
Per preparare la frittata di spaghetti dobbiamo in prima luogo preparare la pentola per la cottura della pasta, dunque, riempiamola e accendiamo la fiamma. Nell’attesa, però, non sarò necessario rimanere con le mani in mano possiamo occuparci degli altri ingredienti che si andranno ad utilizzare in un secondo momento.
Per intenderci, possiamo preparare i cubetti di scamorza e quelli di prosciutto crudo, collochiamo tutto dentro una ciotolina, nel frattempo controlliamo se l’acqua ha raggiunto la temperatura ideale, se dovesse essere così proseguiamo mettendo dentro i nostri spaghetti, quest’ultimi dovranno essere molto al dente. In un contenitore è giunto il momento di unire le uova, il basilico, il latte, il sale e il pepe, mescoliamo per due minuti e poi aggiungiamo il formaggio grattugiato, solo alla fine uniamo anche il prosciutto cotto e la scamorza.
La pasta adesso sarà pronta, quindi, scoliamo e versiamo in una ciotola contenente due cucchiai di olio d’oliva, mescoliamo e aggiungiamo il resto degli ingredienti. In una padella lasciamo rosolare olio e aggiungiamo aglio, dopo circa due minuti rimuoviamolo e versiamo dentro i nostri spaghetti, è importante che vengano sistemati in modo omogeneo.
LEGGI ANCHE: Io la parmigiana la preparo con il ragù avanzato: sembra proprio una lasagna ed è pronta in poco tempo
In un primo momento è bene far cuocere a fiamma alta, ma dopo pochi secondi abbassiamo il fuoco e lasciamo cuocere con coperchio per 15 minuti. Trascorso il tempo necessario, possiamo rovesciare la padella e mettere la nostra frittata di spaghetti sul piatto.
LEGGI ANCHE: Pasta salmone e asparagi, mia zia mi ha rivelato l’ingrediente segreto per un risultato fresco e cremoso
A casa mia non esiste che gli avanzi finiscano nel cestino dell'umido. Perlomeno, non prima…
Le feste pasquali sono finite e le pance sono piene dopo le abbuffate di questi…
Le feste sono finite e nei giorni precedenti ho mangiato tantissime prelibatezze. Adesso inevitabilmente mi…
Di sera, specie quando arriva l'estate e le ore che trascorro fuori casa si moltiplicano…
Il profumo della pasta incaciata in forno ti mette subito di buon umore e lo…
Quello che sono riuscita a creare con il cioccolato avanzato dall'uovo di Pasqua è una…