Fare pranzo con meno di tre euro, non rinunciando al lusso di poter consumare un abbondante piatto di pasta. Fino a qualche tempo fa lo avrei considerato impossibile, ma adesso so che è realtà. Mi è bastato fare la prova per un giorno, tenendo conto di ingredienti e prezzi, per accorgermene.
Quando pensiamo – me compresa – alla spesa per i generi alimentari, d’altra parte, siamo abituati a credere che tutto ciò che acquistiamo abbia costi esorbitanti. In realtà, come voglio dimostrarti con questo approfondimento, fare pranzo spendendo meno di tre euro è possibile. Qual è stato il prodotto che mi ha svoltato la vita? La pasta di Kamut.
La pasta di Kamut, rispetto ad altre tipologie di pasta, ha il vantaggio di essere iperproteica: 100 g di prodotto contengono infatti ben 14 g di proteine. Questo, in altri termini, mi consente di risparmiare sulla fonte proteica che, per mangiare in modo bilanciato, ho sempre cura di integrare in ogni pasto.
Nella fattispecie, gli ingredienti del mio pranzo super economico sono:
Prima di svelarti ogni passaggio della preparazione, facciamo due conti. Una confezione da 500 g di pasta di Kamut costa circa 4 euro: se ne impiego 80 g, vuol dire non soltanto che spendo meno di un euro, ma soprattutto che ho già compresa nella pasta la quantità di proteine che mi occorre. La zucca Delica, parallelamente, ha un costo di circa 8 euro al kg: una porzione da 200 g, pertanto, mi costa circa 1,60 euro. Per non parlare dei 20 g di parmigiano grattugiato, con un prezzo talmente irrisorio che neanche li includo nel conteggio.
Ora che ti ho spiegato quanto sia semplice mangiare spendendo pochissimo, passiamo alla realizzazione della nostra pasta. Comincio con la zucca Delica, che privo dei semi e taglio a tocchetti di piccole dimensioni. La cuocio in friggitrice ad aria, impostando una temperatura di 200°, per circa 20 minuti (in alternativa, andrà benissimo anche il forno).
Una volta cotta, divido la mia porzione di verdura in due ciotole diverse. Una parte della zucca la frullo tramite il frullatore a immersione, aggiungendoci un cucchiaio d’olio, rosmarino, pepe, parmigiano grattugiato, aceto balsamico e sale. L’obiettivo è l’ottenimento di una crema liscia che mi servirà per condire la pasta.
Nel frattempo, porto a ebollizione un pentolino con dell’acqua e faccio cuocere la pasta di Kamut per il tempo indicato nella confezione. Prelevo un mestolo di acqua di cottura salata, che vado ad aggiungere alla mia salsina a base di zucca, così da renderla ancora più cremosa.
Leggi anche —> Pollo per cena? No grazie, preparo queste pizzette e vado a letto felice, in 20 minuti sono pronte e il profumo invade la casa
Leggi anche —> Dopo l’abbuffata pasquale avevo voglia di qualcosa di leggero e fresco: 3 idee per un pranzo light
Una volta scolata la pasta, la aggiungo alla bowl contenente la zucca a tocchetti, condendo con sale, olio e pepe. Vado poi a unire la cremina di zucca e parmigiano, amalgamando con un cucchiaio, così da insaporire per bene la pasta. Per completare, una manciata di rosmarino e pepe in superficie, e il mio pranzo squisito ed economico è pronto per essere gustato.
Leggi anche —> Dopo gli stravizi di Pasqua ti senti appesantito? Prova con questa colazione: è leggera e a base di fiocchi d’avena
A volte ci ritroviamo con alcuni avanzi o alimenti troppo in là con la maturazione…
C'è una cosa a cui proprio non riesco a rinunciare, anche se sono a dieta:…
Quando decidiamo di intraprendere un percorso dietetico la voglia di dolce si fa sentire prepotentemente…
Il periodo di Pasqua è terminato e, adesso, le uova di cioccolato sono le grandi…
Il pollo è uno di quegli ingredienti che si può utilizzare per un'infinità di preparazioni.…
Pochi assaggi e sono già sazia: quando devo restare attenta all'alimentazione e limitare gli sgarri,…