I cannoli siciliani rappresentano al meglio la cucina siciliana. Potrebbero essere definiti un dolce perfetto per via della sua croccantezza e cremosità. Ogni morso equivale ad un’esperienza unica. Per un periodo della mia vita scendevo al bar sotto casa ad acquistarli, ma adesso ho capito quali sono i procedimenti per una ricetta perfetta. Chi sa dire di no al cannolo? Praticamente nessuno. Già solo a guardarli viene fame. A Pasqua amo sempre prepararli e li gustiamo per colazione e se avanzano (difficilmente accade) li gustiamo dopo pranzo.
In Sicilia non si può rinunciare a questa specialità che va a ruba nei bar: buono e profumato è impossibile trovare un dolce più buono. Ma come va preparato? Spesso si crede che una prelibatezza del genere richiede passaggi altrettanto difficile, ma la realtà è un’altra: la preparazione è alla portata di tutti. È bene sottolineare, però, che gli ingredienti devono necessariamente essere quelli giusti e lo stesso discorso vale per le quantità impiegate.
Per il ripieno procuriamo questi ingredienti:
Per friggere:
Per guarnire:
Preparare i cannoli siciliani potrebbe essere definita una vera esperienza, dall’inizio alla fine sembrerà di essere avvolti tra i profumi di una terra meravigliosa. Per iniziare è bene sapere che la ricotta dovrà essere lasciata in un colino per una notte, così solo perderà il suo siero. Dopo si potrà procedere con la preparazione dell’impasto. In una ciotolina sciogliamo in primis il sale e l’aceto, settiamo la farina e aggiungiamo cannella.
Subito dopo continuiamo aggiungendo lo strutto, quando sarà pronto cominciamo a impastare con le mani e subito dopo versiamo lo zucchero. Aromatizziamo con scorza di arancia e poi uniamo uovo e marsala. Concludiamo versando l’aceto e dopo sarà importante proseguire impastando ancora a mano, l’obiettivo è quello di fare sciogliere tutti gli ingredienti, una volta pronto formiamo un panetto e trasferiamo tutto in una grande ciotola, utilizziamo la pellicola e lasciamo in frigorifero per 2 ore.
Adesso è arrivato il momento di occuparsi della ricotta che abbiamo fatto scolare tutta la notte e aggiungiamo lo zucchero. Il trucco è quello di mescolare tutto con una spatola e poi passare in un colino per tre volte, l’obiettivo è quello di creare un composto liscio e vellutato. Anche in questo lasciamo raffreddare. Nell’attesa, tiriamo fuori il nostro impasto e passiamolo nella sfogliatrice (lo spessore utilizzato dovrà essere quello più largo). Lo spessore finale dovrà essere di 1,5 mm.
Con un coppapasta del diametro di 10 cm formiamo dei cerchi e subito dopo avvolgiamo i dischi intorno allo stampo per cannoli. Adesso è importante spennellare con il tuorlo, facendo una leggera pressione sul lembo di chiusura. Adesso è arrivato finalmente il momento di friggere i nostri cannoli, dunque, riscaldiamo in olio di semi a 175 gradi e immergiamoli con una delle punte rivolte verso il basso, lasciamoli cuocere fino a quando non saranno dorati. Alla fine scoliamoli su carta per fritti.
LEGGI ANCHE: Il dolce preferito della mia infanzia è il salame di cioccolato della mia nonna, la ricetta di casa mia
È importante lasciare raffreddare i gusci, trascorso il tempo necessario, sfiliamo tutto dai cilindri. Finalmente possiamo farcire i nostri cannoli con la crema di ricotta. Per farlo, nel migliore dei modi utilizziamo una sac à poche. Alla fine aggiungiamo gocce di cioccolato, zucchero a velo e granella di pistacchio.
A casa mia non esiste che gli avanzi finiscano nel cestino dell'umido. Perlomeno, non prima…
Le feste pasquali sono finite e le pance sono piene dopo le abbuffate di questi…
Le feste sono finite e nei giorni precedenti ho mangiato tantissime prelibatezze. Adesso inevitabilmente mi…
Di sera, specie quando arriva l'estate e le ore che trascorro fuori casa si moltiplicano…
Il profumo della pasta incaciata in forno ti mette subito di buon umore e lo…
Quello che sono riuscita a creare con il cioccolato avanzato dall'uovo di Pasqua è una…