Questa treccia dolce, oltre le brioches col tuppo, è una delle cose che più preparo per la colazione.
Velocissima e facilissima da preparare, ha un impasto morbido e molto profumato. Questa tipologia d’impasto resta soffice anche il giorno dopo, non si asciuga e non diventa secco. Uno degli ingredienti fondamentali per la sua struttura soffice, oltre alla lievitazione un po’ più lunga, è lo strutto. Questa tipologia di grasso dona all’impasto la caratteristica consistenza morbida che troviamo nelle stesse trecce vendute al bar.
Qui in versione gigante, si può preparare tranquillamente in monoporzioni da 80 o 100 grammi.
Questa treccia è liscia, ma nulla vieta di farcirla come più ci piace. Confettura, crema pasticcera o nutella o qualsiasi altra crema piaccia. Per farcire la treccia, basta stendere i cordoncini di pasta, inserire la crema con una sac a poche al centro di ogni cordoncino per tutta la sua altezza e richiudere il cordoncino, prestando attenzione a sigillare bene tutti i bordi. In questo modo, il ripieno non uscirà dalla treccia in cottura.
Treccia dolce
Ingredienti
- 300 g di farina 00
- 200 gr di farina manitoba
- 70 gr di zucchero semolato
- 70 gr di sugna ( oppure di olio di semi oppure 80 gr di burro)
- 250 ml di latte
- buccia grattugiata di arancia
- vaniglia (semi o aroma)
- 5 gr di lievito di birra
- 6 gr di sale
- 1 tuorlo di uovo + poco latte per spennellare la treccia
- granella di zucchero per decorare (o zucchero a velo)
Procedimento per la treccia da pasticceria
- Impastare in una planetaria, o a mano, le farine con lo zucchero, il lievito sciolto in poco latte, lo strutto, il latte e gli aromi.
- Quando l’impasto è ben incordato aggiungere il sale, ma se si procede a mano, il sale va messo con tutti gli altri ingredienti.
- Lasciare lievitare l’impasto fino a farlo triplicare.
- Sgonfiare leggermente l’impasto e tagliarlo in tre pezzi di ugual peso.
- Formare dei cordoncini ed intrecciarli.
- Lasciare lievitare nuovamente, fino al raddoppio.
- Spennellare la treccia con un tuorlo sbattuto con poco latte e decorare con abbondante granella di zucchero (oppure spennellare solo con tuorlo e latte, sipotrà decorare poi la treccia dopo cotta con zucchero a velo).
- Cuocere la treccia a 180° in forno statico per circa 20 minuti.
- Lasciarla intiepidire e gustarla.
Note
Se volete cuocere la treccia al mattino, per mangiarla calda a colazione, dopo aver formato la treccia, coprire con la pellicola e mettere la treccia in frigorifero. Al mattino farla acclimatare per un paio di ore prima di infornarla.
Seguimi anche su INSTAGRAM