Crostata con salmone e patate. Come utilizzare il purè in una torta salata.

La crostata con salmone e patate nacque da un bell’avanzo di purè di patate. Mi piacque così tanto che è rientrata di diritto nelle cene sfiziose del Sabato sera. La trovo perfetta, golosa, facile da preparare. Va benissimo anche come antipasto, molto carina se servita come monoporzione.

Semplice da preparare, i pochi ingredienti possono essere sostutiti tranquillamente e farne più versioni. Unico punto fermo resta il purè di patate, che dona quella morbidezza unica.

Se restiamo in ambito mare, il salmone si può sostituire con del pesce spada o del tonno affumicato oppure del tonno in scatola ben sgocciolato o ancora del baccalà.

Se invece optiamo per la carne, una sbriciolata di salsicce cotta o della pancetta (speck/salame) a dadini precedentemente rosolata in padella fino a farla diventare croccante o qualsiasi alro salume voi preferiate.

Si può anche lasciare senza carne e pesce e optare per un mix di formaggi e latticini, dalla scamorza alla mozzarella, dal formaggio a pasta filata al gorgonzola.

Insomma, va sempre bene, con qualsiasi farcitura possiate scegliere!

Crostata con salmone e patate

Crostata con salmone e patate

Ingrdienti per 4/6 persone

  • 1 kg di patate
  • 1 uovo
  • 30 gr di burro
  • 2 cucchiai di formaggio grattugiato + poco per la gratinatura
  • un po’ di latte
  • sale
  • 250 gr di pasta brisè
  • 200 gr di provola
  • 150 gr di salmone affumicato

purè di patate e salmone

Procedimento per la Torta salata con purè di patate, salmone e provola

  1. Lessare, pelare e schiacciare le patate in una pentola
  2. Aggiungere il burro, il sale, il formaggio grattugiato e un po’ di latte
  3. Cuocere fino ad ottenere un composto liscio, senza grumi, ma corposo e non troppo liquido
  4. Lasciare raffreddare e aggiungere un uovo sbattuto
  5. Aggiungere il salmone tagliato a dadini e la provola fatta asciugare in frigo una notte, sempre a dadini
  6. Stendere la pasta brisè (va benissimo anche il rotolo in commercio) su carta forno, in una teglia da 24 cm
  7. Versare il composto, lisciarlo con una spatola bagnata e cosparegere con formaggio grattugiato
  8. Infornare a 180° ventilato per circa 40 minuti o comunque fino a quando la pasta avrà preso un colore dorato
  9. Servire calda o fredda, è sempre buona!

 

Un’altra crostata di patate che amo è la crostata con formaggio e noci 

 

Seguimi anche su Instagram

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
More from sciuesciue

Fettuccine con peperoncini verdi

Le fettuccine con peperoncini verdi, nonostante siano una pasta al forno, non...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.