Frittata di maccheroni. La frittata di pasta napoletana, come farla perfetta.

La frittata di maccheroni  va mangiata almeno una volta nella vita!

Dico almeno ma mento, perchè tanto quando la si prova non la si lascia più.

Partiamo subito dal nome del piatto:

frittata di maccheroni è il nome giusto, è il nome con cui nasce.

Infatti a Napoli i maccheroni (e’ maccarun) stanno ad indicare tutti i formati di pasta e non solo la pasta corta. Nel resto d’Italia è più conosciuta come frittata di pasta in maniera più generica ed anche qui si utilizzano vari formati differenti.

frittata di maccheroni

Frittata di maccheroni

La vera frittata di maccheroni nasce per riciclare la pasta avanzata dal pranzo del giorno precedente. Era preparata con gli spaghetti, solitamente bianchi, e l’aggiunta di pochi altri ingredienti.

Oggi la frittata di spaghetti si è evoluta assai. Spesso si trovano i bucatini (tipo nelle frittatine da rosticceria) o pasta corta tipo ziti spezzati condita con sugo o ragù o ancora golosamente farcita con provola, salame, mozzarella, prosciutto e tutto quello di cui abbiamo voglia.

Questo piatto si presta a tantissime occasioni; é una perfetta colazione al sacco per le gite fuori porta, è un pasto perfetto da portare in spiaggia, arricchisce ed ingolosisce un buffet.. Adorata da tutti, grandi e piccini, ci sono tantissimi modi per prepararla, l’importante è sapere bene da dove cominciare per ottenere una frittata ben cotta, che non sappia di uova e croccante al punto giusto.

La base

  • Spaghetti
  • burro
  • uova
  • sale
  • formaggio grattugiato
  • olio di semi

Questa la base della classica fritta di maccheroni bianca.

E le dosi??? Ecco, le dosi vanno calcolate a secondo del peso e della  tipologia della pasta.

Per ogni 100 gr di pasta ci va mezzo uovo, 10 gr di burro, un cucchiaio raso di formaggio grattugiato

Se si opta per 100 gr di pasta un uovo di taglia piccola andrà bene.

Dai 200 gr in poi di pasta si opterà per un uovo di taglia grande.

Quindi le uova saranno sempre una in meno rispetto ai grammi di pasta

300 gr di pasta 2 uova

400 gr di pasta 3 uova

500 gr di pasta 4 uova…

Questo perchè le uova servono solo per “legare” la pasta, la frittata di pasta NON deve avere il sapore delle uova, ma di pasta!

frittata di pasta

Quindi immaginiamo una ricetta con 300 gr di pasta

Ingredienti per 2/3 persone

  • 300 gr di spaghetti
  • 30 gr di burro
  • 2 uova grandi
  • 3 cucchiai di formaggio grattugiato
  • sale
  • olio di semi

Procedimento per la frittata di pasta

  1. Lessare gli spaghetti al dente in abbondante acqua salata
  2. Scolare gli spaghetti, condirli subito con il burro e lasciarli intiepidire
  3. Sbattare le uova con il sale, aggiungere il formaggio grattugiato e condire gli spaghetti
  4. Versare tutto in una padella antiaderente in cui si sarà riscaldato poco olio di semi

Cottura 

La frittata di maccheroni per essere perfetta deve essere cotta a fiamma bassa, prima coperta e poi scoperta. In questo modo si otterrà una cottura omogenea e non si avrà nè il sapore nè l’odore di uova.

  1. Coprire la padella con un coperchio e cuocere a fiamma bassissima fino a quando, smuovendo la padella, la frittata si staccherà dal fondo e in superficie non ci sarà più uovo crudo
  2. Girare la frittata con il coperchio* rimetterla in padella SENZA aggiungere altro olio e lasciare cuocere l’altro lato senza coperchio e con fiamma più vivace (abbiamo già ottenuto la cottura delle uova, per cui non serve la fiamma bassa).

 

*La frittata se ben cotta e ben rappresa si può girare con una forchetta tranquillamente, senza l’aiuto di un coperchio.

Adesso che la base è chiara, posso dirvi quando va messo un uovo in più e come si possono condire le frittate per farle sempre diverse.

Quando si sceglie un formato di pasta corta, solitamente si aggiunge un uovo in più per tenerla più legata, ma dipende anche dal condimento utilizzato e dall’esperienza. Se si impara a cuocere perfettamente, vi assicuro che non c’è bisogno di aggiungere altre uova.

Per quanto riguarda i vari condimenti, qui ci si può divertire tantissimo!

Frittate bianche

Si può sostituire il burro con della besciamella o della panna (frittata con panna, salame e provola)

Frittate rosse

Vanno benissimo tutti i sughi preparati con pomodori passati, dal semplice sugo di pomodoro al ragù napoletano al ragù bolognese

Farciture

Si possono lasciare senza farcitura, ma se vogliamodelle frittate particolari basterà scegliere un formaggio o latticino, un salume o delle verdure e procedere così:

  • versare metà del composto di pasta e uova nella padella
  • aggiungere la farcitura desiderata lasciando vuoto un centimetro dal bordo
  • chiudere con l’altra metà del composto di pasta e uova

Procedere con la cottura classica.

Credo di aver detto tutto ciò che so riguardo alla mia adorata frittat e’ maccarun e, davvero, vi invito a provarla almeno una volta nella vita, è un attimo di felicità che spetta a tutti.

Ah ecco, un’altra cosa! La frittata si può fare anche di riso, è buonissima!!!

 

frittata di spaghetti

 

Print Friendly, PDF & Email
More from sciuesciue

Torta furba al cioccolato

Questa torta furba al cioccolato mi è piaciuta moltissimo e, come a...
Read More

4 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.