Lo Scarpariello, la pasta al pomodoro dei Quartieri Spagnoli

Lo Scarpariello, in dialetto ‘o scarpariell, è una semplicissima variante del classico piatto di pasta al pomodoro.

Nasce nel retrobottega dei calzolai napoletani, ‘e scarpar, essendo un piatto molto veloce, lo si poteva preparare ‘int o spacc (pausa pranzo) senza lasciare la bottega.

In tempi antichi si preparava con il ragù avanzato della Domenica, a cui si aggiungeva del formaggio che solitamente era il compenso al lavoro svolto della gente più povera che non poteva pagare.

Ragù, formaggio, na puntell e cerasiell e tanto tanto basilico profumato.

Oggi anche lo scarpariello si è evoluto, si prepara con i pomodorini freschi e una generosa dose di pecorino romano.

Questo era ed è rimasto comunque un piatto semplicissimo e velocissimo da preparare. Il condimento si prepara mentre l’acqua è sul fuoco, un piatto sciué sciué assai.

lo scarpariello

Lo Scarpariello

Ingredienti per 5 persone

  • 500 gr di pasta corta possibilmente rigata
  • 1 kg di pomodorini freschi
  • olio extravergine di oliva
  • 100/150 gr di pecorino romano grattugiato
  • abbondante basilico fresco
  • un po’ di peperoncino piccante
  • uno spicchio di aglio
  • sale

pennette con pomodorini e pecorino romano

Procedimento per le pennette al pomodoro con pecorino e peperoncino

  1. Mentre l’acqua è sul fuoco, lavare e tagliare i ponodorini freschi in due o quattro parti, a secondo delle dimensioni del pomodorino stesso
  2. In una capiente padella soffriggere uno spicchio di aglio con un po’ di peperoncino piccante
  3. Versare nella padella i pomodorini tagliati e abbondante basilico fresco
  4. Salare leggermente e cuocere a fiamma altissima fino a quando i pomodorini si saranno ammorbiditi e avranno tirato fuori il loro sugo
  5. Cucere la pasta molto al dentre, scolarla prelevando una tazza di acqua di cottura e versare la pasta in padella
  6. Terminare la cottura della pasta nella padella, aggiungendo poco per volta acqua di cottura quando necessario
  7. Spegnere il fuoco, aggiungere il pecorino romano grattugiato e mantecare
  8. Servire la pasta calda e con l’aggiunta di basilico fresco

o scarpariell

Atri due piatti di pasta velocissimi:

Chicche di semola con pomodoro e cacioricotta

Spaghetti in 10 minuti

 

Print Friendly, PDF & Email
More from sciuesciue

Crostata con salmone e patate. Come utilizzare il purè in una torta salata.

La crostata con salmone e patate nacque da un bell’avanzo di purè...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.