Baccalà alla Luciana, lo stile napoletano di servire il baccalà

Il baccalà alla Luciana è il tocco di stile della cucina napoletana nei confronti del pezzo di pesce più amato dai napoletani.

Ho un pezzo di baccalà, come lo faccio??

‘A morta soja è alla Luciana

Poteva mai la cucina napoletana avere un modo diverso di ingolosire ancora di più un piatto?

No, ‘o baccalà s’adda frjer.  Quindi, prima di iniziare la preparazione del piatto il baccalà va rigrosamente fritto per intero.

La cucina napoletana ama i sapori forti, quelli così decisi che con un sol boccone hai un’esplosione di sapori, ma quel boccone deve tenere stretto a sè il calore della tradizione.

Questo è il motivo per cui amo la nostra cucina, a tavola abbiamo bisogno di calore e di tradizione ma con l’aggiunta di quel qualcosina in più che evidenzia l’apertura del napoletano al mondo intero.

Qui la mia visione di Napoli Vermicelli cicoli, ricotta e limone

Piccola nota divertente

Le olive di Gaeta erano così lucide che mi ci specchiavo!

(vedere prima foto) 

😀

baccalà alla luciana

Baccalà alla luciana

Ingredienti

  • un pezzo da 800 gr di baccalà già ammorbidito
  • un barattolo di pomodori pelati
  • 100 gr di olive nere
  • 30 gr di capperi
  • farina q.b.
  • olio extravergine di oliva
  • olio per friggere
  • sale
  • prezzemolo

 

Procedimento per il baccalà alla napoletana

  1. Lavare ed asciugare benissimo il baccalà, tamponandolo più volte con carta assorbente
  2. Passarlo nella farina e friggerlo per intero in olio bollente
  3. Durante la frittura non girarlo, ma lasciare cuocere prima bene la parte della pelle
  4. Quando la pelle sarà diventata croccante girarlo, il baccalà va girato una sola volta
  5. Scolarlo dall’eventuale olio in eccesso poggiandolo su carta assorbente e lasciarlo intiepidire
  6. Preparare un capiente tegame i cui soffriggere uno spicchio di aglio nell’olio extravergine di oliva
  7. Eliminare lo spicchio di aglio ed aggiungere i capperi e le olive nere, a cui avrete tolto il nocciolo
  8. Rosolare brevemente, aggiungere il barattolo di pomodori pelati, il prezzemolo, salare poco e lasciare cuocere
  9. Intanto spinare il baccalà e, se non la gradite, eliminate la pelle del baccalà
  10. Tagliarlo in pezzi ed aggiungerlo al sughetto quando avrà quasi terminato la cottura
  11. Lasciare cuocere ed insaporire per pochi minuti il baccalà nel sugo
  12. Servire caldo

Qui un altro modo di preparare il baccalà : Baccalà con crema di piselli 

Print Friendly, PDF & Email
Tags from the story
, ,
More from sciuesciue

Colazione da…

Colazione da Tiffany?? No!!! Colazione da mamma! Questa è la colazione della...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.