Il risotto alla Gricia è una variante del golosissimo ed antichissimo piatto di pasta chiamato appunto Gricia. Sulla nascita di questo piatto ci sono dubbi di provenienza, come su tutti i piatti molto antichi. Molto probabile che sia nato a Grisciano, un paesino del Lazio in provincia di Rieti. Poco distante si trova Amatrice dove nasce la più famosa amatriciana. In entrambi i piatti viene comunque utilizzato l’ottimo guanciale di Amatrice e visto che lo avevo a disposizione e non avevo voglia di pasta, c’ho fatto un bel risotto. In realtà l’idea di partenza era di fare un risotto alla carbonara, ma quel guanciale era davvero speciale e volevo sentirne tutto il sapore. Bene ho fatto, piatto golosissimo!
Risotto alla Gricia
Ingredienti per 4/5 persone
- 500 gr di riso per risotto
- 300 gr di guanciale
- abbondante pecorino romano grattugiato
- brodo vegetale
- mezzo bicchiere di vino bianco
- una noce di burro
- pepe
Procedimento per la Gricia
- Tagliare a dadini il guanciale e lasciarlo rosolare in una pentola lentamente
- Togliere il guanciale dalla pentola e versarci il riso
- Tostare il riso e, quando sarà diventato traslucido, sfumare con il vino bianco
- Quando l’alcool sarà evaporato, iniziare la cottura del riso con il brodo
- A fine cottura spegnere il fuoco e aggiungere una piccolissima noce di burro, abbondante pecorino grattugiato, il guanciale ed il pepe
- Mantecare il tutto e servire caldo
Piccola nota
Ovviamente essendo un risotto c’è qualche ingrediente in più a quelli utilizzati per la vera pasta alla Gricia che è rigorosamente preparata solo con guanciale, pepe e pecorino romano. Una piccola sfumata con del vino bianco, il brodo necessario alla cottura del riso e una piccola noce di burro utile per la mantecatura, sono le varianti della ricetta classica.
Qui trovate la versione classica della pasta alla Gricia
Se invece avete voglia di un risotto diverso vi consiglio questo risotto al Chianti e gorgonzola dal sapore strong.