Il biscotto amarena, conosciuto anche come biscotto Napoli, è una geniale invenzione dei pasticcieri napoletani per riciclare ciò che non viene venduto in giornata. Brioches, cornetti, biscotti secchi, ritagli di pan di Spagna… Tutto ciò che avanza non si butta mica via, ma dà vita al biscotto più buono del mondo!
C’è da dire che quando ero piccola mia madre lo adorava come lo adora ancora oggi, ma lo “evitava” proprio perchè si sapeva che era preparato con avanzi.
Beh, che male c’è??? Quanti piatti si preparano con avanzi sani e sono ancora più buoni?? Vedi la frittata di maccheroni, non è una cosa meravigliosa??? Che male c’è ad utilizzare i ritagli di un pan di Spagna o delle brioches che non si sono vendute?? Non è mica veleno, non è roba andata a male, si infilano in un biscotto!
Biscotto amarena o Biscotto Napoli
Ingredienti per cira 40 biscotti mignon
Pasta frolla
- 500 gr Farina
- 200 gr zucchero
- 200 gr burro
- 2 uova
- 1 cucchiaino di lievito
Ripieno
- 250 gr confettura amarene
- 2 cucchiai rasi di cacao amaro
- due cucchiai di liquore Strega
- 50 grammi di nocciole tritate
- 300 gr circa di pan di Spagna o cornetti o brioches o savoiardi
Glassa
- 1 albume
- 150 gr di zzucchero a veloall’amarena
Procedimento per i biscotti all’amarena
- Prepara la pasta frolla alla classica maniera, impastando velocemente tutti gli ingredienti e lasciala riposare mezz’ora in frigorifero, avvolta nella pellicola
- Frulla tutti gli ingredienti del ripieno, devi ottenere un impasto solido, compatto ma ben umido
- Stendi la frolla, adagia il ripieno su una sola parte della frolla e chiudi a libro.
- Prepara la glassa montando bene l’albume con lo zucchero a velo
- Spennella con la glassa i biscotti, fai le classiche righe scavando due solchi e riemoiendoli con la confettura.
- Cuoci a 180 per 15/20 minuti o comunque fino a quando saranno ben cotti
Piccola nota sul ripieno
La consistenza del ripieno varia in base alla tipologia di prodotto da riciclare utilizzato. Le brioches vorranno meno liquidi, ma se si utilizzano dei savoiardi andrà aggiunta dell’acqua. La consistenza dell’impasto deve essere compatta, ma umida e ben lavorabile a mano. Diversamente, tenderà a sbriciolarsi sia in lavorazione che al morso.
Amo i biscotti della tradizione e sono sempre alla ricerca di ciò che non conosco. Questi ad esempio i biscotti con l’imbuto li ho adorati subito, semplici semplici e buoni buoni!