Le busiate con pancetta paesana, un matrimonio perfetto! Se poi diamo un tocco di freschezza con la crescenza, il piatto diventa anche particolare e diverso dal solito.
Partiamo dalla tipologia di pasta: le busiate. Una pasta tipica del trapanese, sono dei sottili tubicini attorcigliati su se stessi che formano una lunga spirale. Ricordano un po’ il fusillo fresco avellinese, ma sono più lunghe. Vengono preparat con il buso, un attrezzo che regala la tipica forma a spirale, e poi trafilate al bronzo. L’essiccazione avviene a bassa temperatura.
Questa pasta si presta a varie tipologie di condimento, la sua forma riesce a trattenere bene tutti quei condimenti con una consistenza densa.
Oggi ho optato per un condimento rosso, pomodoro quindi, ma con l’aggiunta di una pancetta paesana dal sapore particolarmente dolciastro. Per bilanciare questa dolcezza ho utilizzato la crescenza ed il limone.
Devo dire che è un piatto proprio ben riuscito, semplicissimo e velocissimo da preparare, pertanto rientrerà nei miei piatti golosi salvatempo.
Ringraziamento specialissimo alla mia amica blogger Laura di Un’altra fetta di torta, che mi ha portato le busiate dalla Sicilia.
Busiate con pancetta
Ingredienti per 4/5 persone
- 500 gr di busiate
- 150 gr di pancetta paesana tagliata a dadini
- 80 gr di crscenza
- un po’ di latte
- la buccia grattugiata di un limone piccolo
- un barattolo di polpa di pomodoro
- basilico fresco
- olio extravergine di oliva
- sale
Procedimento della pasta con crescenza e pancetta
- Mentre l’acqua per la pasta è sul fuoco, soffriggi in abbondante olio extravergine di oliva i dadini di pancetta paesana con il basilico.
- Aggiungi la polpa di pomodoro e aggiungi un po’ di sale.
- Stempera la crescenza con un po’ di latte ed aggiungi la buccia grattugiata di un limone piccolo.
- Cuoci le busiate molto al dente e scolale, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura della pasta.
- Versa la pasta nel sugo e aggiungi un po’ di acqua di cottura.
- Termina la cottura ed impiatta aggiungendo una quenelle di crscenza al limone e una fogliolina di basilico.
Se ami i formati di pasta particolari prova anche gli scialatielli al vino rosso e i pizzoccheri cotti nel latte.