Millefoglie siciliana – Come servire un cannolo in maniera diversa.

La millefoglie siciliana, titolo inventato perché scrivere “come ti destrutturo un cannolo” mi metteva a rischio la vita, è uno di quei dolci che mangeresti fino a scoppiarne se, come me, sei amante della ricotta.

Ho tanti amici siculi, sicuramente inorridiranno a vedere un cannolo in una forma diversa, due persone in particolare, una catanese e l’altra palermitana. Due amiche del cuore mi aspettano al varco con la pistola puntata, perdonatemiiiiiiiiiiiii, ma a me è piaciuto da matti!!! Le mie amiche sono blogger e le trovate qui e qui

Millefoglie siciliana

Cannolo destrutturato

Ingredienti

Per le cialde

  • 250 gr  di farina 00
  • 25 gr di zucchero
  • 25 gr di burro
  • 1 uovo piccolo
  • circa 80 ml di vino bianco
  • 15 gr di cacao amaro
  • poca acqua se necessaria

Per la crema di ricotta

  • 500 gr di ricotta (io ho utilizzato la ricotta di bufala, ma va bene anche quella di pecora o di vaccina)
  • 350 gr di zucchero
  • un po’ di aroma vaniglia
  • 100 gr di gocce di cioccolato fondente

Per la decorazione

  • zucchero a velo
  • scorza d’arancia candita
  • ciliegine candite

Per friggere

  • olio di semi di girasole

Procedimento per il cannolo siciliano

Prepara l’impasto per la cialda impastando benissimo tutti gli ingredienti e formando un panetto liscio e molto elastico che lascerai riposare in frigorifero, ben stretto chiuso in una pellicola alimentare, per un paio di ore.

Prepara intanto la crema di ricotta, che avrai fatto colare per almeno quattro ore in frigorifero. Raffina la ricotta setacciandola e aggiungi lo zucchero e la vaniglia. Mescola bene ed infine aggiungi le gocce di cioccolato fondente. Conserva in frigorifero la crema di ricotta fino al momento di comporre la millefoglie siciliana.

Stendi l’impasto delle cialde e taglialo in cerchi usando un coppa pasta rotondo.

Friggi in abbondante olio di semi di girasole poche cialde per volta.

Lasciale raffreddare e componi la tua millefoglie poco prima di servirla, decorandola con abbondante zucchero a velo, qualche fettina di scorza di arancia candita e una ciliegina candita.

Millefoglie siciliana

Se preferisci la versione classica la trovi qui: Cannolo siciliano 

 

Print Friendly, PDF & Email
More from sciuesciue

Polpette di acciughe, un secondo piatto economico, semplice e veloce.

Le polpette di acciughe sono, per gli amanti per tutti gli amanti...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.