La torta Amalfi è uno di quei dolci soffici, profumatissimi e buonissimi da poter fare in qualsiasi occasione. Perfetta per la colazione o la merenda, ottimo fine pasto se accompagnata dalla salsa Amalfi, Un profumo ed un gusto fantastici. Se utilizzerete prodotti di prima qualità, come lo può essere il limone di Amalfi e la sua crema di limoncello, non lascerete mai più questo dolce al limone. Lo trovo perfetto. Anche la farina qui è importantissima, ho utilizzato una farina specifica per torte che contiene già lievito. E’ fondamentale per dare la struttura necessaria al dolce. Provatelo, vi stupirà!
Torta Amalfi
Ingredienti per uno stampo cm 26
- 125 gr di burro
- 250 gr di zucchero
- 3 uova medie
- 150 gr di latte
- 50 gr di crema di Amalfi Smooth
- 300 gr di farina per torte con lievito
- la buccia grattugiata di un limone grande di Amalfi
- Salsa Amalfi per accompagnare il dolce
Montare il burro leggermente morbido con lo zucchero fino a farlo diventare una crema spumosa. Aggiungere una per volta le uova, continuando a montare. Aggiungere poi il latte, la crema di limoncello e la buccia grattugiata di un grande limone. Infine aggiungere la farina poco per volta sempre continuando a montare il tutto ma a velocità bassa.
Versare il composto nella teglia imburrata ed infarinata e cuocere in forno statico a 175° per circa 50 minuti.
Fare la prova cottura con uno stuzzicadenti non prima dei 40 minuti di cottura.
Per il suo profumo intenso, la buccia spessa, la polpa succosa e semidolce e la quasi assenza di semi, il “Limone Costa d’Amalfi” IGP è largamente usato in cucina. Nell’area di produzione è spesso servito al naturale, preparato all’insalata. Altro impiego tipico del limone nella zona amalfitana è quello condimentario…. l’impiego dello Sfusato amalfitano non si limita alla produzione del celebre liquore di limoni, ma si estende anche al settore dolciario…
Regione Campania Assessorato Agricoltura