La salsa Amalfi è una delicata crema perfetta per accompagnare la frutta d’estate o anche una semplice fetta di torta asciutta. Questa salsa, leggermente meno densa di una classica crema, è morbida, vellutata e molto profumata. Ci sta divinamente su una coppetta di fragole o di frutti di bosco. Perfetta a bilanciare anche una fetta di ananas o ancora degli spiedini di frutta e rende particolarmente accattivante una fetta di melone. Va benissimo anche per un tiramisù alla frutta in bicchiere o anche per accompagnare una classica fetta di torta di mele o di torta al limone. Intrigante e particolare l’abbinamento con la torta di carote, infine può essere semplicemente servita in coppa accompagnata da un crumble o dei normalissimi biscotti. Una salsa versatile insomma, perfetta in mille occasioni e volendo la si può preparare per un’ottima e sana merenda per quanto è veloce prepararla.
Salsa Amalfi
Ingredienti
- 140 gr di latte
- 40 gr di crema di limoncello Amalfi Smooth
- 1 tuorlo
- 50 gr di zucchero
- 15 gr di fecola di patate
- un po’ di buccia di limone da togliere a fine cottura
Mescolare con una frusta a mano il tuorlo con lo zucchero, aiutandosi con poco latte. Aggiungere la fecola di patate e continuare a mescolare. Aggiungere il latte rimasto, la crema di limoncello e la buccia di limone, prestando attenzione a non prendere la parte bianca del limone. Cuocere fino a far addensare leggermente, eliminare la buccia di limone e lasciare raffreddare prima di servire. La salsa Amalfi va conservata in frigorifero.
Qui un’altra salsa perfetta per accompagnare la frutta o una fetta di torta.
Note
Questa salsa può essere preparata anche con altri tipi di liquori cremosi, tipo la crema di fragole, la crema di melone, la crema allo Strega o anche del semplice Bayles o crema di caffè. Se si utilizza una crema di liquore alla frutta, la buccia di limone va sempre messa in cottura, mentre se si utilizzano creme di liquori diverse, il limone lo si omette ma si può aromatizzare con un pizzico di cannella o della veniglia, che sia aroma o che siano i semini della bacca.
Ricette accattivanti!!