Titolo lungo per una semplice rivisitazione salata del classico dolce pasquale napoletano : la pastiera di grano. Mi diverte moltissimo trasformare i dolci in salati e viceversa. Questa volta è toccato alla mia adorata pastiera. Un piatto intrigante assai, equilibrato nei sapori e piacevole da vedere, pur essendo agli occhi una semplice crostata.
Pastiera di grano al pecorino con salsa di asparagi e miele d’acacia
Ingredienti per uno stampo con base 26
Pasta brisè
- 500 gr di farina 00
- 250 gr di burro a temperatura ambiente
- acqua fredda q.b. (tra i 50 e 80 gr)
- 2 cucchiaini rasi di sale
Sabbiare la farina, il burro ed il sale. Amalgamare il tutto aggiungendo acqua fredda. Far riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
Ripieno
- 400 gr di grano cotto
- 500 gr di ricotta di pecora
- 100 gr di pecorino romano grattugiato
- 5 uova medie
- 150 gr di salame napoletano a pezzetti
- 100 ml di latte
- sale e pepe
Cuocere il grano nuovamente con il latte, quando sarà diventato una crema omogenea, prelevare due cucchiai e tenerli a parte. Frullare il grano rimanente o passarlo al passaverdura. Setacciare la ricotta ed amalgamarla bene con il grano freddo, aggiungere le uova e mescolare bene. Salare e pepare e versare nel composto tutto il pecorino e il salame.
Composizione pastiera
Stendere la pasta brisè e ricoprire uno stampo per pastiera. Versarci dentro il composto e comporre la pastiera formando le strisce. Cuocere in forno ventilato a 150° per circa 2 ore.
Salsa di asparagi
- 400 gr di asparagi
- 150 ml di panna fresca
- sale e pepe
Pulire e lessare gli asparagi, scolarli e quando saranno freddi, frullarli aggiungendo la panna, il sale ed il pepe.
Composizione del piatto
- miele di acacia
Lasciare intiepidire la pastiera prima di sformarla ed affettarla. Adagiare la fetta su di un piatto e condire con la salsa di asparagi e gocce di miele di acacia.
Con questa ricetta partecipo al contest
Pasqua con chi vuoi!
di
Cookaround cucina e ricette
Che idea strepitosa! E sicuramente buonissima! Anche a me piace trasformare i dolci in salati e viceversa.
Grazie Ornella! Divertente assai vero?? 😀
:-*
Semplicemente GENIALE
grazieeeeeeeeeee!!! sei troppo gentile!!! :-*
Mi hai fatto proprio venir vogliaaaaa!
😀 eh….questa la devi provare, te la consiglio proprio 😉
:-*
Ma che bella variante della Pastiera. Complimenti.
Ciao
Marianna
Ti ringrazio, sei gentilissima!