Questo tegamino goloso è una di quelle cene salvavita e salva tempo. Si arriva a casa di sera, si prendono dei tegamini, si apre la besciamella (se non si ha il tempo di prepararla la si compra e non muore nessuno!), si taglia del formaggio qualsiasi, del prosciutto, un uovo, tempo 3 minuti ed il tegamino è in forno. Una cavolata insomma la preparazione, un assemblaggio di ingredienti per mangiare comunque una cosa golosa, calda, filante e confortante. Quando non si ha tempo, in cucina tutto è permesso, anche l’utilizzo di besciamella pronta, l’importante è comunque creare un qualcosa che abbia sapore ed inviti a mangiare. Questo è uno dei tanti modi sfiziosi di servire un semplice uovo al tegamino. Le uova in generale mi piacciono tanto e le preparo almeno una volta a settimana. Sinceramente le preparerei anche più spesso, ma tantissime preparazioni sono a base di uova, soprattutto i dolci da colazione, allora meglio ridurne il consumo nei secondi piatti in generale. Ecco un altro modo che adoro per preparare le uova : la zuppa di uova. Queste invece sono delle frittelle a base di uova e ricotta buonissime, velocissime e perfette per le cene salva tempo.
Tegamino goloso
Ingredienti per un tegamino
- 100 gr di fontina a dadini
- 50 gr di prosciutto cotto a dadini
- 1 o 2 uova (dipende dalla fame!)
- 80 gr di besciamella
- formaggio grattugiato
In un tegamino versare metà della dose di besciamella. Sulla besciamella mettere 3/4 del formaggio e del prosciutto della dose tagliati a dadini e creare una piccola cavità al centro per inserire l’uovo. Qualora le uova da inserire fossero due, creare due cavità leggermente distanti, in modo da non far alzare il livello dell’albume.
Coprire il tutto con dell’altro formaggio e prosciutto e versare l’altra metà della besciamella. Cospargere il tutto di abbondante formaggio grattugiato e cuocere in forno ventilato a 180° fino a quando l’albume sarà completamente cotto e si sarà gratinata la superficie.
Servire il tegamino goloso caldo e filante.
Accompagno questo tegamino con dei crostini di pane o anche semplicemente con del pane cafone fresco.