Il riso con carciofi e caciotta sarda è un finto risotto riuscito alla perfezione. Nonostante abbia usato un riso che nulla ha di compatibile con un risotto ed una tecnica impensabile alla fine ho ottenuto un risotto con una mantecatura sbalorditiva. Semplicissimo da preparare, questo riso con carciofi è un piatto comunque leggero ma nello stesso tempo molto saporito. La caciotta sarda morbida e fresca devo dire che ci sta divinamente, forse ne avrei anche potuto aggiungere un po’ di più, ma per non “ingrassare” troppo il piatto, ho preferito una modica quantità. Personalmente adoro i carciofi, in qualsiasi modo vengano preparati. Uno dei miei piatti preferiti è questo tegamino con i succhietti e crema di carciofi, buonissimo! Anche i carciofi in sfoglia mi fanno impazzire, li mangerei ogni giorno per quanto sono buoni. Per questo piatto ho utilizzato il riso Java che è un misto di tre tipologie di riso diverso, ma si può utilizzare benissimo un riso da risotto, che dovrebbe portare ad un risultato ancora migliore.
Riso con carciofi e caciotta sarda
Cosa preparare
- Preparare il brodo vegetale
- Cuocere i carciofi
Ingredienti per 5/6 persone
- 500 gr di riso (io java)
- 1 litro e 1/2 di brodo vegetale
- 5 carciofi
- 150 gr di caciotta sarda morbida
- formaggio grattugiato
- olio extravergine di oliva
- 1 spicchio di aglio
- un po’ di prezzemolo
- sale
- un po’ di limone
Pulire e tagliare i carciofi in quattro parti, immergendoli in acqua e limone.
Soffriggere l’aglio nell’olio e poi aggiungere i carciofi, del prezzemolo, un po’ di sale ed un bicchiere di acqua. Lasciare cuocere fino a farli diventare teneri.
Portare a bollore il brodo vegetale e cuocervi dentro il riso.
Dopo 7 minuti aggiungere i carciofi e lasciare cuocere fino a terminare la cottura del riso e far asciugare il brodo.
Quando il riso sarà cotto, aggiungere la caciotta sarda tagliata a dadini e abbondante formaggio grattugiato.
Lasciare sciogliere bene i formaggi e servire il riso caldo.