Il Natale a Napoli è speciale a tavola. Si respira tutto il calore della famiglia, tutto l’amore e tutta la gioia di questa bella festa. I profumi sono tutti uguali nei vicoli della nostra città. Si frigge, si frigge tanto! E l’odore invadente dell’aceto che proviene dalle immancabili papaccelle nell’insalata di rinforzo è uno dei profumi che caratterizzano il nostro Natale. Un altro profumo tradizionale di Napoli è il pisto, un aroma fondamentale per la preparazione di due dolci tipici : roccocò e mustaccioli. Fatevi un giro sulle nostre tavole a Natale, non ve ne pentirete!!
Natale a Napoli : tutte le ricette tradizionali
Iniziamo dalla Vigilia di Natale, ma dal pranzo! Ebbene sì, anche il pranzo della Vigilia è tradizionale. Qui a Napoli ci teniamo sul leggero e mangiamo la pizza frittaaaaaaa!!! 😀 Chi la preferisce solo provola, pomodoro e pepe e chi la preferisce completa : ricotta, provola, pomodoro, cicoli e salame.
24 dicembre : ‘a viggilia
Poi passiamo alla cena della Vigilia: obbligatoriamente pesce.
Antipasti
Zeppole fritte semplici
Zeppole fritte con baccalà o acciughe
Zeppole con ricotta e zeppole con cavolo
Si arriva al primo piatto tradizionale. Chi non può permettersi di comprare i frutti di mare invece, prepara una bella puttanesca 😉
Primo
Spaghetti a vongole o Spaghetti con le cozze
E qui non c’è storia! Il Secondo piatto non può essere che la frittura di pesce!! Si friggono triglie, calamari, gamberi, merluzzi e sogliolette. Immancabile anche il pezzo di capitone, fritto o al forno con l’alloro.
Secondo
Frittura di pesce e capitone fritto e al forno
Anche nel contorno non manca la tradizione: senza ‘a ‘nzalat e rinforz non è Natale!
Contorno
Insalata di rinforzo e broccoli di Natale
Qui a Napoli ci sono i tradizionalissimi dolci tipo paste, ma sono prettamente natalizie. Roccocò, mostaccioli, raffiuoli, cassatine… i miei preferiti sono in assoluto questi tre.
Dolce
25 dicembre : NATAL’
Antipasto
L’antipasto di Natale a Napoli?? Quale può essere??? L’immancabile fritto misto!!! E già qui ci facciamo male eheheehh.
Passiamo al primo e qui la tradizione vorrebbe un brodo di gallina in cui cuocere dei tagliolini all’uovo. Seeeeeeeeeeeeeee seeeeeeeeeeeeeeeeee! Questa è una delle tradizioni in cui Napoli si divide a metà. Chi la rispetta e chi si butta su un piatto leggermente più sostanzioso 😀 Io opto per la sostanza ovviamente 😀
Primo piatto
Come secondo piatto ovviamente ci sarebbe la gallina, ma almeno nella mia famiglia, si opta per qualcosa di diverso.
Secondo piatto e contorno
Tendenzialmente i dolci sono gli stessi della Vigilia, ma non possono mancare cassata e struffoli!
Dolce
Buon Natale napoletano!
Quante prelibatezze
Grazie Giò!!! :-*
Solo l’imbarazzo della scelta!!!
ciiaaaaaooooooooooo!!! I <3 U