Questi polpettoncini napoletani sono la classica cena del Giovedì sera che prepara la mia mamma. Il Giovedì qui a Napoli si preparano le polpette di carne in tantissimi modi diversi. Questo è uno dei modi di servirle. Un secondo semplice ma ricco di sapore che fa felici grandi e piccini. Sovente li accompagno con le patate alla matutina, ci stanno divinamente. Altre polpette sfiziose da provare sono le polpette alla julienne e le polpette alla messicana. Queste invece sono di pesce e queste vegetariane. E le polpette di mozzarella le avete mai provate?? 😉 Come le fai fai le polpette hanno sempre una marcia in più, sarà che si preparano con il pane, sarà che sono strapiene di ingredienti, fatto sta che le adorano tutti!
Ingredienti per i Polpettoncini napoletani
Per l’impasto
- 800 gr di macinato di manzo
- 400 gr di mollica di pane
- 1 uovo grande + 4 uova sode
- 200 gr di provola
- 100 gr di pancetta arrotolata a fettine
- formaggio grattugiato misto (parmigiano e pecorino romano)
- olio di girasole
- sale e pepe
- farina q.b.
Per il sugo
- 1 bottiglia di passato di pomodoro Pomì
- olio evo
- 1 spicchio di aglio
- sale
Procedimento per i Polpettoncini napoletani
Preparare l’impasto dei polpettoncini unendo la carne con la mollica di pane spugnata nell’acqua e ben strizzata. Aggiungere l’uovo, il sale, il formaggio grattugiato ed impastare bene il tutto. Dividere l’impasto in 4 parti, allargare e farcire ogni parte con pancetta, provola e uovo sodo al centro. Richiudere dando la classica forma di polpettone. Passare ogni polpettoncino nella farina e friggere in poco olio caldo. La frittura non è ad immersione.
Preparare un semplice sugo di pomodoro passato soffriggendo l’aglio nell’olio. Aggiungere il pomodoro, un po’ di acqua ed il sale. Quando inizia a bollire, inserire nel sugo i polpettoncini e far cuocere a fiamma bassa coperto fino a quando il sugo diventa stretto e denso.
Servire i polpettoncini caldi.