Questo panettone con gocce di cioccolato è perfetto per festeggiare il Natale o l’ultimo dell’anno. Buono, profumato, semplice da fare! Il panettone perfetto insomma. Anche questa ricetta viene dal panettone tradizionale di Adriano Continisio, sempre modificata per i miei tempi che sono strettissimi. Ho semplificato anche qui il procedimento ottenendo comunque un risultato fantastico.
Panettone con gocce di cioccolato
Ingredienti
Biga
- 50 gr farina
- 25 gr acqua
- 5 gr ldb
Impasto unico
- 312 gr di farina W360 – 400
- 127 gr di acqua
- 142 gr di zucchero
- 30 gr di Miele
- 8 tuorli (uova medie)
- 175 gr di burro freddo di frigo
- 4 gr di sale
- 150 gr di gocce di cioccolato
- 30 gr di arancia candita frullata
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o 1 stecca)
Procedimento per il Panettone con gocce di cioccolato
– Impastare con il gancio K la farina, l’acqua , la biga ed il miele.
– Aggiungere lo zucchero ed i tuorli alternandoli, poco per volta.
-Mettere il gancio e aggiungere il burro poco per volta. Incordare benissimo.
-Aggiungere il sale e far assorbire bene. Infine aggiungere prima la pasta di arancia candita, facendola assorbire bene e poi le gocce di cioccolato che devono essere fredde di frigo e si devono amalgamare velocemente all’impasto.
– Incartare, pirlare e mettere a lievitare a t.a.
– Quando l’impasto sarà ben lievitato, pirlare nuovamente e mettere nello stampo.
-Imbustare lo stampo in una busta per alimenti e chiudere bene in modo che non passi aria.
-Quando la cupola avrà raggiunto il bordo, lasciare all’aria per 15 minuti in modo da far seccare la superficie.
-Tagliare con una lametta la superficie formando una croce. Volendo si può effettuare la classica scarpatura.
-Cuocere a 160° in forno statico per circa 50 minuti. Fare la prova stecchino o, per i più esperti, controllare la temperatura al cuore con un termometro.
Con un impasto molto simile ho fatto questi panettoncini velocissimi e buonissimi.
Ciao, ho trovato questa ricetta che mi ispira molto. Non ho molto tempo a disposizione e potrebbe farsi al caso mio.
Ho però alcune domande da chiederti prima di mettermi a farlo:
la biga quanto tempo prima la fai?
più o meno quanto impiega a lievitare il tutto?
perchè vorrei preparare l’impasto la sera prima e cuocerlo all’indomani.
grazie sin da ora per le tue risposte.
cinzia
Ciao Cinzia, la biga se riesci a farla maturare un po’ sarebbe meglio. La prepari anche quattro ore prima, appena vedi che si sta muovendo la sposti in frigo. Il frigo aiuta tantissimo a gestire le lievitazioni. Anche l’impasto, se lo prepari il giorno prima, aspetti che la lievitazione nello stampo sia partita e poi sposti in frigo. Fondamentale è però non far passare aria, quindi imbusta benissimo sia biga che panettone.