La mattonella vaniglia e cioccolato è un dolce molto semplice da realizzare. Buonissimo e perfetto come dopo pasto. Si può variare la farcitura e sostituire il cioccolato con crema e frutta per renderlo più fresco. Qui lo propongo con la nutella, a gentile richiesta di mio figlio, anche se a me non fa impazzire. Lo preferisco senza dubbi con cioccolato vero o con frutta o marmellata (di amarene ci sta divinamente). Per prepararlo alla frutta basta unire la frutta a pezzetti ad un po’ della crema e sostituire il ruhm con un liquore più dolce, tipo limoncello o Strega.
Ingredienti per 10 persone
Per la crema alla vaniglia
- 500 ml di latte
- 5 cucchiai colmi di zucchero
- 5 cucchiai colmi di farina
- 1 stecca di vaniglia oppure 2 fialette aroma vaniglia
- 400 ml di panna da montare zuccherata
Per comporre e decorare
- 6 pacchetti di biscotti Pavesini
- 1 bicchiere di nutella oppure 200 gr di cioccolato fondente
- cacao amaro
- 3/4 di bicchiere di latte
- 1/4 di bicchiere di rum
Preparare la crema mescolando farina, zucchero e semi di vaniglia*. Aggiungere lentamente il latte, mescolando senza formare grumi. Cuocere a fiamma bassa fino a quando la crema si addensa.
Lasciare raffreddare benissimo la crema. Montare la panna ben ferma e tenerla a parte. Montare la crema e mescolarla delicatamente alla panna.
Togliere due cucchiai di crema e metterli in una ciotola. Aggiungere il bicchiere di nutella o il cioccolato fuso freddo.
Foderare uno stampo da plum cake con la pellicola. Se non avete lo stampo da plum cake potete usare la confezione dei biscotti Pavesini.
Bagnare i pavesini nel latte e rum e comporre il dolce in questo modo:
- biscotti
- strato di crema
- strato di nutella o cioccolato
- biscotti
- strato di crema
- biscotti
Coprire con pellicola e conservare in frigo per almeno 4 ore prima di sformare.
Sformare il dolce, decorare con poco cacao amaro e servire.
Note
Se si usa l’aroma vaniglia andrà inserito nella crema fredda mentre si monta.
Da paura!!!
Effettivamente…una bomba di calorie 😀 Grazie ammora! :*
Cosa vedono i miei occhi?? Sogno o son desta?? Uhhhh, ci costruirei na’ cas con chest mattonell… così la leccherei tutto il giorno e mi sentirei davvero feliceeee! <3 Che brava sei stata.. una golosità unica!! Un baciotto cara!
buhahahah! sei troppo forte Ely!! grazieeeee! 1000 baci a te! :*
Che meraviglia! Effettivamente anch’io ci metterei la frutta. Comunque golosissima in tutti i modi!
Grazie Ornella! Con la frutta è più fresca, la sto rifacendo con le amarene tanto è già morta 😀 :*
Che goduriaaaaa!!! Che golosa che sono…
Siamo in due, ma mi sa che non siamo le uniche 😀 :*
Ma che brava che sei Clara complimenti ho letto il tuo blog tutto in una volta e ci sono molte cose da da fare vuoi che sono anch io napoletana ma a me piace tutto quello che hai postato soprattutto la pasta e patate filante ah ah 😉
Grazie Olimpia!!! La pasta e patate è il mio piatto forte e l’adoro in ogni versione, anche quella classica. Grazie 1000! :*
un dolce golosissimo e relativamente facile (la crema per me è quasi sempre una lotteria 😀 )
comunque ho le amarene, quindi Questa me la sparo il prossimo weekend!!
Fai Bene Monicù, con le amarene è più buona 😉 :*
MA.. niente uova?
Niente uova 😉
L’ho appena fatta ora è in frigo, la crema al latte è buonisssssiiiimaaaaaaaa
Grazieeeee!!! Sono felicissima che ti sia piaciuta così tanto!