La mattonella di biscotti è il dolce della mia infanzia. Quanti ricordi!!! La mia mamma la preparava spesso la domenica e io l’adoravo. Un dolce di una semplicità unica, ma golosissimo. E’ composta di biscotti secchi bagnati nel caffè amaro o in latte e Ovomaltina, farcita con della semplicissima crema pasticcera e decorata con cacao amaro in polvere. Si chiama mattonella proprio per come viene montata. Sembra un enorme mattone effettivamente 😀 Un dolce che piace sempre a tutti, come lo adoravo io lo adora mio figlio. La semplicità è sempre una gran cosa. Consiglio di servire questo dolce freddissimo di frigo e magari farlo il giorno prima, così è ancora più buono.
Mattonella di biscotti
Ingredienti per 8 persone
Per la crema
- 500 ml di latte
- 3 tuorli
- 150 gr di zucchero
- 80 gr di farina
Per comporre il dolce
- 48 biscotti secchi tipo Oro Saiwa
- 1 tazza di latte ed Ovomaltina oppure solo caffè amaro
- cacao amaro q.b.
Bagnare i biscotti nel latte o nel caffè uno per volta, disponendone 8 nel vassoio. Ricoprire con uno strato di crema pasticcera. Formare altri 6 strati di biscotti bagnati e crema, terminando la mattonella con i biscotti.
Decorare con abbondante cacao amaro.
Conservare in frigorifero e lasciare riposare per almeno 4 ore prima di servire.
Questa mattonella può essere arricchita volendo con le amarene sciroppate oppure con della confettura di amarene. Questo frutto ci sta divinamente con la crema pasticcera.
Se non abbiamo tempo invece di preparare la crema pasticcera, si può utilizzare un frosting veloce preparato con 80 gr di philadelphia, 80 gr di zucchero a velo, 200 ml di panna vegetale zuccherata e una fialetta di aroma vaniglia. Basta montare tutto insieme per uno o due minuti ed alla massima velocità e la crema è pronta. Ottima alternativa 😉
Claraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Adottami!! Faccio la baby sitter, lavo, spolvero, stiro, rammendo …basta che cucini tu 😀
<3
ahahahhh ti conviene??? poi diventi una mongolfiera!! 😀
Quanti ricordi con questa ricetta Clara…la faceva sempre mia zia e con mia cugina certe scorpacciate! L’avevo quasi scordata 🙂
l’adoravo anche io!! Grazie Sloppy!! :-*
Complimenti .Sembra quasi di poterla prendere dalla foto.Fa davvero gola…
Grazie Barbara!!! :*
Ciao l’ho molto cercata perché nn la ricordavo mah piò essere che ci foss la ricotta come farcitura?
Ciao! Certo che sì! Ognuno la preparava come più preferiva. C’è chi usava crema pasticcera, chi il budino al cioccolato e chi una crema di ricotta. Paese che vai, mattonella che trovi 😉