Lingue di suocera

Le lingue di suocera sono uno dei miei dolci preferiti in assoluto. Adoro la pasta sfoglia farcita, soprattutto di crema pasticcera. Questo dolce nasce a Procida, precisamente in un bar storico dell’isola, creato dal pasticciere Pasquale Mazziotti. La classica lingua di suocera ha una forma leggermente diversa, è ovale, meno lunga e più larga. La classica farcitura è appunto la crema pasticcera o al massimo la crema al limone. Non avendo tempo di preparare le creme, ma avendo la sfoglia pronta in congelatore, ho optato per la farcitura veloce 😉

lingue di suocera 5

Ingredienti

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • nutella o crema pasticcera o crema al limone
  • zucchero a velo
  • granella di zucchero

Tagliare la sfoglia in strisce lunghe e sottili (dal lato più stretto calcolar 4/5 cm).

Su una striscia, al centro, posizionare la farcitura e spennellare i bordi con pochissima acqua.

Richiudere con un’altra striscia e cospargerla di zucchero a velo e granella di zucchero.

Collage

Infornare a 200° per circa 15 minuti o comunque fino a quando la sfoglia diventa dorata.

lingue di suocera 4

Le lingue di suocera si servono sia calde che fredde, ma appena sfornate e lasciate intiepidire sono sicuramente molto più buone.

Print Friendly, PDF & Email
More from sciuesciue

Cotolette con peperoncini e scamorza

Le cotolette con peperoncini e scamorza sono un secondo piatto strepitoso. Saporitissimo...
Read More

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.