Il pesce spada non è uno dei pesci che mangio con piacere, ma in questo modo si può fare, addirittura è buono 😉 Anche questo un condimento da fare mentre l’acqua bolle, il problema son gli gnocchi 😀 Preferisco farli sempre io perché quelli in commercio mi fanno male, chissà cosa hanno dentro; se fanno male a me che digerisco le pietre…. Di freschi buoni sinceramente non ne ho mai trovati e non li prendo mai se pranzo fuori perché si vede che sono gommosi. Vabbè questo per dire che gli gnocchi per me o son fatti in casa o niente, per questo li mangio raramente 😀
Gnocchi al pesce spada affumicato
Ingredienti per 5 persone
Per gli gnocchi
- 1 kg di patate “vecchie”
- 1 uovo
- 1/2 kg di farina circa
Lessare le patate al dente, pelarle e schiacciarle nello schiaccia patate. Quando saranno tiepide, impastarle con l’uovo e la farina. La quantità di farina va a gusto, meno farina si inserisce, più si sentirà il sapore delle patate e più morbidi saranno. Formare gli gnocchi tagliando dei cordoncini, per poi tagliarli a pezzi e incavarli. Qui gli gnocchi sono belli grossi, per un gusto puramente personale.
Per il sugo
- 200 gr di pesce spada affumicato
- 1 barattolo di pomodori pelati
- 1/2 cipolla
- vino bianco 1/2 bicchiere
- olio evo
- sale
Tagliare la cipolla a fettine sottili e soffriggerla in abbondante olio evo. Quando sarà bionda, aggiungere il pesce spada affumicato tagliato a pezzi. Rosolare bene e sfumare con il vino bianco. Quando il vino sarà quasi evaporato, aggiungere i pomodori pelati ben schiacciati, un pizzico di sale e far cuocere a fiamma bassa.
Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata, scolarli e condirli con il sughetto. Servire caldo.
Che bella ricetta! Io poi amo gli gnocchi con il sugo di pesce…complimenti!
http://www.campiflegrei.na.it/index.php/category/gastronomia/
Grazie! Sei gentilissima 🙂
Sto vedendo la sezione gastronomia del tuo sito, adoro le nostre tradizionali ricette!
Ottima ricetta, la farò in questi giorni e come te, preferisco fare i gnocchi in casa
Grazie Claudia! Tantissimi auguri per un anno ricco e goloso 😉