I taralli dolci da latte sono perfetti per la prima colazione, ma possono essere serviti anche per merenda o per un the. Dal sapore semplice, sono molto freschi e profumatissimi. Per la loro struttura porosa sono perfetti per l’inzuppo e volendo si possono anche farcire. Questa è la versione classica, di una semplicità e velocità uniche. Si possono aromatizzare a piacimento, qui ho usato il limone, ma ci sta benissimo anche l’arancia e la vaniglia. Questi taralli sono in assoluto i preferiti di mio figlio, quando li puccia nel latte si sente mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm
😀
Se volete provare l’impasto per dei biscotti farciti, vi basta solo copparlo con un coppa pasta rotondo. Riempirlo poi di una qualsiasi crema che sia pasticcera, confettura o nutella, ricoprire con un altro disco, sigillare e via in forno!
Taralli dolci da latte
Ingredienti per circa 35 pezzi
- 1 kg di farina
- 200 gr di burro
- 4 uova intere
- 4 tuorli
- 400 gr di zucchero
- 1 bustina e 1/2 di lievito per dolci
- la buccia di un grande limone grattugiata
- 1 bicchierino di cognac (o limoncello o Strega)
- 1 pizzico di sale
Procedimento per i taralli dolci
- Sul tavolo preparare la classica fontana con la farina.
- Inserire poi al centro tutti gli altri ingredienti.
- Lavorare delicatamente fino ad ottenere un impasto liscio e morbido.
- Tagliare dei pezzi di impasto, formare dei rotolini e richiuderli per ottenere la classica forma dei taralli.
- Sigillare bene i bordi in modo che non si aprano in cottura.
- Cuocere in forno statico a 180° per circa 20 minuti.
- Lasciare raffreddare e cospargere di pochissimo zucchero a velo se si preferisce.
Se anche a voi, come me, piace pucciare al mattino, non potete non provare anche il biscottone inzupposo! E’ perfetto per la colazione con il latte proprio perchè un solo tuffo e mezzo bicchiere di latte scompare eheheehh 😉
Buoniiiiii! Fanno venire in mente quelli industriali di una famosa marca, ma i tuoi sono sicuramente migliori.
Grazie Ornella, sono buonissimi veramente, l’impasto è ricco ricco 😀 ricetta vecchissima di una zia di mia madre mi pare 😉
Ciao Clara, fatti ieri sera per la colazione di stamattina e tra assaggi serali e colazione “pouf” finiti.
la prossima volta farò la dose intera. I rotolini che diametro devono avere più o meno perché credo di averli fatti troppo piccoli (circa 1 dito) e quindi mi sono venuti più cotti fuori.
I miei complimenti per il tuo Blog e per le magnifiche ricette.
Grazie mille! I rotolini li faccio belli doppi per avere dei taralli grandi.